Publicador de contenidos

Pubblicato il 18.12.2014

Il Jobs Act entra in vigore: ecco le novità in arrivo

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di riforma del lavoro in materia di politiche attive e passive, contratti di lavoro e semplificazione

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n. 183/2014, il Jobs Act è entrato ufficialmente in vigore a partire dal 16 dicembre 2014.

Il testo contiene le deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, di semplificazione, di contratti di lavoro e di conciliazione dei tempi di vita e lavoro.

Questi, nel dettaglio, gli ambiti nei quali il Governo si impegna a legiferare e le principali novità attese:

  • Ammortizzatori sociali: ampliamento della platea di lavoratori che potranno beneficiare di strumenti di tutela del reddito e coinvolgimento dei destinatari nella ricerca attiva di un nuovo lavoro;
  • Politiche attive: istituzione dell'Agenzia nazionale per l'occupazione e rafforzamento dell'incontro domanda e offerta di lavoro, anche grazie al potenziamento dei servizi per l'impiego;
  • Semplificazione: riduzione degli adempimenti a carico di cittadini e imprese nella costituzione e gestione di un rapporto di lavoro, anche attraverso il rafforzamento delle comunicazioni telematiche;
  • Contratti di lavoro: riduzione del numero di forme contrattuali, introduzione e promozione del contratto a tempo indeterminato "a tutele crescenti" in relazione all'anzianità di servizio, mantenendo il reintegro nel posto di lavoro per i licenziamenti discriminatori e nulli e per specifici casi di licenziamento ingiustificato ed escludendolo per i licenziamenti per motivi economici, per i quali si prevede un indennizzo economico; inoltre, sperimentazione del compenso orario minimo ed estensione del lavoro accessorio;
  • Conciliazione tempi vita e lavoro: estensione dell'indennità di maternità a tutte le lavoratrici, agevolazioni fiscali per le donne lavoratrici con figli, telelavoro e flessibilità dell'orario di lavoro.




Entro sei mesi
, per ognuno di questi ambiti, il Governo dovrà adottare specifici decreti legislativi, che entreranno in vigore a partire dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dando così concreto avvio alla riforma del lavoro.

Per consultare il testo integrale della Legge n. 183/2014 e la Scheda con la sintesi dei contenuti principali, visitare la pagina dedicata del sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, www.lavoro.gov.it

Mapa del sitio

Informazioni

Banner Abili al Lavoro

Banner Equamente al Lavoro

IncontraLavoro

Banner Concorsi in Veneto

Banner Veneto verso 2030