Collocamento mirato: da marzo il pagamento dei contributi esonerativi è possibile solo tramite pagoPA MyPay
A partire dal 1° marzo 2021 i datori di lavoro autorizzati all’esonero parziale degli obblighi previsti dalla legge 68/1999 dovranno effettuare i relativi pagamenti su ClicLavoro Veneto esclusivamente con la modalità di pagamento digitale pagoPA MyPay.
IncontraFormazione ITS Academy presenta i percorsi di istruzione tecnica superiore post diploma
I Centri per l'Impiego del Veneto organizzano una nuova edizione di IncontraFormazione in collaborazione con Confindustria e le Fondazioni ITS Academy Veneto con l'obiettivo di presentare i corsi di istruzione tecnica superiore attivi in Veneto
Disoccupazione in calo nel 2020: l’effetto anomalo della pandemia
Nonostante la crisi che attanaglia il mercato del lavoro regionale, nell’ultimo anno i nuovi ingressi in stato di disoccupazione sono diminuiti. Le DID presentate ai Centri per l’impiego del Veneto sono state 118.800, il 16% in meno rispetto al 2019. Ecco spiegato il motivo.
OSS: percorsi integrativi per gli alunni delle scuole a indirizzo sanitario
Gli enti e gli istituti scolastici possono presentare alla Regione del Veneto progetti formativi che prevedano l’integrazione delle competenze dei diplomati e diplomandi e un tirocinio presso strutture e i servizi in cui è prevista la figura di OSS
IncontraLavoro Spedizioni e Logistica: selezioni nel bellunese per autisti e magazzinieri
Al via una nuova edizione dedicata al settore spedizioni e logistica per il recruiting promosso da Regione del Veneto e Veneto Lavoro, organizzato dal Centro per l’Impiego di Belluno per Weimar Warehouse
Lavori di pubblica utilità: nuovi contributi per l’inserimento lavorativo dei disoccupati
Il bando è promosso dalla Regione del Veneto per impiegare disoccupati e persone a rischio povertà e favorire il loro inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro
Work Experience: formazione e tirocinio per disoccupati over 30
Con un bando da 5 milioni di euro la Regione del Veneto finanzia la realizzazione di nuovi percorsi di formazione e tirocinio per disoccupati over 30
Assegno per il Lavoro: la Regione del Veneto rifinanzia l’iniziativa rivolta ai disoccupati over 30
In poco più di tre anni l’iniziativa ha coinvolto oltre 52 mila beneficiari, di cui 16.600 nell’ultimo anno, consentendo a 32 mila disoccupati di trovare un nuovo lavoro. Possono richiederlo ai Centri per l’impiego i disoccupati residenti o domiciliati in Veneto che hanno compiuto 30 anni di [..]