Abili al Lavoro
Conferenza permanente regionale sulle politiche per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità

Abili al Lavoro è la Conferenza permanente regionale sulle politiche per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità promossa da Regione del Veneto e Veneto Lavoro.
L’iniziativa, che si svolge con cadenza annuale, vede la partecipazione di rappresentanti istituzionali, delle organizzazioni sindacali e datoriali, della cooperazione sociale e dell’associazionismo, e rappresenta l’occasione per fare il punto sulla normativa nazionale e regionale in materia di collocamento mirato, sulle opportunità per imprese e lavoratori, sui progetti di inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità e su tutte le iniziative finalizzate a favorire l'attivazione e la partecipazione attiva nel mercato del lavoro delle persone con disabilità in un contesto idoneo a valorizzarne capacità e abilità professionali.
L'edizione 2025 si è svolta venerdì 27 giugno a Rovigo, presso il Centro Congressi CenSer Rovigo Fiere, e ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti del settore e ospiti illustri.
La giornata si è aperta con i saluti istituzionali di Manuela Lanzarin, Assessore regionale alla Sanità, servizi sociali e programmazione socio-sanitaria, e Giuliana Ballarini, Direttrice INPS Rovigo, cui hanno fatto seguito nel corso della mattinata quelli di Valeria Mantovan, Assessore regionale all'istruzione, formazione, lavoro e pari opportunità.
Santo Romano e Alessandro Agostinetti, rispettivamente Direttore dell’Area Politiche economiche, capitale umano e programmazione comunitaria e Direttore della Direzione Lavoro della Regione del Veneto, hanno illustrato le politiche messe in campo dall’Amministrazione Regionale e il Programma regionale di interventi in tema di collocamento mirato per il biennio 2024-2025, mentre Pierangelo Spano, Direttore della Direzione Servizi Sociali della Regione del Veneto ha presentato i Servizi di Integrazione Lavorativa (SIL) delle Aziende ULSS del Veneto.
Nell’occasione, inoltre, sono stati presentati i più recenti dati di Veneto Lavoro sull’andamento dell’occupazione per le persone con disabilità in regione, illustrati da Laura Mulas, analista dell'Osservatorio regionale Mercato del Lavoro di Veneto Lavoro. Al 31 dicembre 2024 gli occupati con disabilità in Veneto sono circa 36.500, il 9% in più rispetto a un anno prima. Si tratta prevalentemente di adulti di età compresa tra i 30 e i 54 anni occupati con contratto a tempo indeterminato e assunti su chiamata nominativa da parte delle imprese. Le persone con disabilità in stato di disoccupazione e iscritte agli elenchi del collocamento mirato dei Centri per l’impiego sono complessivamente 24.200, ma quelle attualmente impegnate in una ricerca attiva di lavoro sono 7.300, pari a circa un terzo del totale. Oltre 22 mila le aziende che negli ultimi cinque anni hanno presentato il Prospetto informativo relativo agli obblighi di assunzione. Al netto di convenzioni, esoneri e altri strumenti di assolvimento parziale degli obblighi di assunzione, la stima delle posizioni lavorative riservate ancora da coprire è di circa 11.000 posti di lavoro, di cui oltre 4.000 riguardano assunzioni già programmate in virtù di una convenzione di programma stipulata con i Centri per l’impiego.
In crescita i dati relativi alle Convenzioni art. 14, che consentono alle imprese di adempiere parzialmente agli obblighi di assunzione tramite il conferimento di commesse di lavoro a cooperative sociali di tipo B o imprese sociali del territorio, che, per svolgerle, assumono persone con disabilità. Al 31 dicembre 2024 risultano attive 311 convenzioni contro le 281 di un anno, con il coinvolgimento di 276 aziende, 93 cooperative sociali e 622 persone con disabilità (erano 560 un anno prima).
Le conclusioni sono state affidate a Tiziano Barone, Direttore di Veneto Lavoro.
Tra gli altri partecipanti al convegno, Francesca Taricone, Ricercatrice INAPP, Davide De Santis, partner MBS, Davide Soffritti, HR Director TMB, Fabio Becchelli, Dirigente di Veneto Lavoro per gli Ambiti di Padova e Rovigo, e rappresentanti delle organizzazioni sindacali, imprenditoriali, della cooperazione sociale e dell’associazionismo, che hanno dato vita a una tavola rotonda dal titolo "Lavoro, disabilità e transizione tecnologica: politiche inclusive in evoluzione ed elementi di mismatch tra domanda e offerta di lavoro".
L'edizione 2025 della Conferenza permanente regionale sulle politiche per l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità si inserisce nell'ambito della campagna di informazione e sensibilizzazione sulle opportunità di inclusione lavorativa delle persone con disabilità "ABILI AL LAVORO. Insieme cresciamo", promossa da Regione del Veneto e Veneto Lavoro.
Il Programma dettagliato della giornata è disponibile in allegato.
DOCUMENTI E MEDIA
- Le politiche regionali per l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità: interventi e prospettive
Santo Romano - Direttore Area Politiche economiche, capitale umano e programmazione comunitaria della Regione del Veneto - Il Programma regionale degli interventi in tema di collocamento mirato 2024–2025
Alessandro Agostinetti - Direttore Direzione Lavoro della Regione del Veneto - Legge 68/1999: tra attuazione e rilancio, quali prospettive?
Francesca Taricone - Ricercatrice INAPP - Dati e dinamiche dell’inclusione lavorativa in Veneto: scenari regionali
Laura Mulas - Analista Osservatorio regionale Mercato del Lavoro Veneto Lavoro - Il Servizio di Integrazione Lavorativa (SIL) delle Aziende ULSS del Veneto
Pierangelo Spano - Direttore Direzione Servizi Sociali della Regione del Veneto - Inclusione e territori: le differenze regionali nelle politiche per il lavoro delle persone con disabilità
Davide De Santis - Partner MBS - Video e interviste
- Vademecum collocamento mirato Imprese
- Vademecum collocamento mirato Persone con disabilità
EDIZIONE 2024
Per informazioni visita la pagina www.cliclavoroveneto.it/abili-al-lavoro-2024.
EDIZIONE 2023
Per informazioni visita www.cliclavoroveneto.it/-/conferenza-regionale-abili-al-lavoro-2023