Publicador de contenidos

Pubblicato il 09.04.2014

Trovare lavoro all'estero: online il nuovo sito Eures

Il portale europeo della mobilità professionale si arricchisce di nuovi servizi per la ricerca di lavoro

È online il nuovo sito Eures (EURopean Employment Services), la rete che collega tra loro i servizi pubblici per l'impiego europei, con lo scopo di aiutare chi vuole trasferirsi all'estero per lavorare e studiare e i datori di lavoro che intendono assumere persone di un altro Paese.

Il portale offre tre tipi di servizi:

  • Informazioni sulle condizioni di vita e di lavoro nei Paesi europei: come cercare un alloggio o una scuola, costo della vita, sanità, andamento del mercato del lavoro ecc.
  • Consulenza, grazie a una rete di oltre 900 consulenti in tutta Europa.
  • Servizi dedicati ai candidati alla ricerca di un impiego (cercare un lavoro tra quasi due milioni di offerte, inserire il proprio curriculum vitae (CV), scoprire le opportunità all'estero per i laureati) e ai datori di lavoro (trovare un candidato idoneo, inserire un annuncio, avere informazioni su come assumere personale all'estero).


Le novità, descritte nella pagina dedicata del sito, riguardano proprio gli strumenti di incrocio domanda/offerta di lavoro: chi cerca lavoro, può creare il proprio CV online descrivendo con maggiore precisione le proprie competenze e occupazioni precedenti, attraverso parole chiave selezionabili; per i datori di lavoro, la ricerca di curricula diventa più efficiente e accurata. 
Per sapere come utilizzare i nuovi servizi è possibile consultare due video tutorial: uno rivolto ai candidati e uno ai datori di lavoro.

Prossimamente, saranno disponibili, inoltre, una nuova applicazione per il "passaporto delle competenze", che permetterà di descrivere le competenze e le esperienze acquisite in un settore specifico, e un motore di ricerca di lavoro affinato e potenziato.

Mapa del sitio

Informazioni

Banner Abili al Lavoro

Banner Equamente al Lavoro

IncontraLavoro

Banner Concorsi in Veneto

Banner Veneto verso 2030