Impresa sociale: caratteristiche, dati e i passaggi da seguire per crearla
Possono diventare imprese sociali tutte le organizzazioni private che producono beni di utilità sociale
La qualifica di impresa sociale viene attribuita alle imprese con una forma giuridica già esistente (società di persone, società di capitali, consorzi, fondazioni, associazioni).
Possono acquisire la qualifica di impresa sociale tutte le organizzazioni private che esercitano un'attività economica finalizzata alla produzione e allo scambio di beni o servizi di utilità sociale.
Le caratteristiche principali di un'impresa sociale sono:
- una gestione democratica, con il coinvolgimento sia dei soci, dei collaboratori o volontari che degli utenti finali, dei finanziatori o donatori;
- la partecipazione degli utenti finali alla valutazione di risultati;
- la rendicontazione sociale effettuata attraverso la redazione del bilancio sociale.
Tra il 2003 e il 2012, il numero di imprese sociali è passato da circa 8.500 a circa 17.600 unità , con una crescita maggiore nel sud Italia (+136%).
Secondo i dati di Unioncamere, disponibili su www.uniocamere.it, le imprese sociali non operano più solo nell'ambito tradizionale dei servizi socio-assistenziali, sanitari o formativi, ma anche nel settore dei servizi per l'infanzia (asili nido) e in quelli culturali, ricreativi e della ristorazione. L'aumento delle imprese sociali ha portato a una crescita del numero dei dipendenti, arrivando a 474.000 unità e mostrando così un andamento diverso rispetto a quello del mercato del lavoro.
Per creare un'impresa sociale l'imprenditore deve:
- iscrivere l'impresa nel Registro delle Imprese, specificandone l'oggetto sociale, i settori di particolare rilevanza etico-sociale e l'assenza di scopo di lucro;
- firmare digitalmente e presentare per via telematica o su supporto informatico la domanda di iscrizione;
- redigere l'atto costitutivo e lo Statuto, ovvero il documento che contiene le norme generali per il funzionamento dell'impresa sociale ;
- depositare l'atto costitutivo, con eventuali modificazioni, e gli altri documenti relativi all'organizzazione presso l'Ufficio del Registro Imprese della Camera di commercio per l'iscrizione nell'apposita sezione.
Ulteriori informazioni sull'impresa sociale sono disponibili nella scheda presente su Cliclavoro nazionale, www.cliclavoro.gov.it.
- clicklavoro-source Redazione ClicLavoro Veneto