ABILI AL LAVORO insieme cresciamo
Campagna informativa e di sensibilizzazione sulle opportunità di inclusione lavorativa delle persone con disabilità

"ABILI AL LAVORO. Insieme cresciamo" è la campagna informativa e di sensibilizzazione sulle opportunità di inclusione lavorativa delle persone con disabilità promossa da Regione del Veneto e Veneto Lavoro.
Obiettivi
L'obiettivo della campagna di comunicazione è quello di dar risalto e far conoscere le azioni finanziate dal Fondo regionale per l'occupazione delle persone con disabilità e previste dal Programma di interventi in tema di collocamento mirato della Regione del Veneto, che include una serie di interventi finalizzati a favorire l'inserimento e la stabilità lavorativa delle persone con disabilità, evitando fenomeni di marginalizzazione e discriminazione.
La campagna ha rappresentato inoltre l'occasione per diffondere informazioni sulle disposizioni della Legge n. 68/99 "Norme per il diritto al lavoro delle persone con disabilità" e sugli altri strumenti normativi destinati a favorire l'ingresso nel mondo del lavoro delle persone con disabilità.
Destinatari
Destinatari della campagna sono prioritariamente datori di lavoro e persone con disabilità in cerca di lavoro, ma anche tutti i potenziali beneficiari, diretti e indiretti, delle misure e degli strumenti previsti dal quadro normativo in materia di collocamento mirato.
Le opportunità
- Consulenza e supporto per l'adempimento degli obblighi relativi all'assunzione di persone con disabilità, per l'invio dei prospetti informativi e per le modalità di assunzione, per le modalità di esonero parziale o sospensione degli obblighi
- Contributi per l'adattamento del posto di lavoro
- Incentivi per l'assunzione di persone con disabilità
- Incentivi per il passaggio di lavoratori con disabilità da cooperative sociali ad aziende private
- Convenzioni di programma per la programmazione di un graduale assolvimento dell'obbligo di assunzione
- Convenzioni di integrazione lavorativa per l’inserimento lavorativo di uno specifico lavoratore tramite un percorso personalizzato
- Convenzioni Art. 14 per il parziale assolvimento degli obblighi attraverso un conferimento di commesse di lavoro a cooperative sociali
Per maggiori informazioni sulle opportunità disponibili per i datori di lavoro visita la sezione "Imprese e collocamento mirato" e la pagina "Programma regionale di interventi".
Se sei interessato, contatta il Centro per l'impiego a te più vicino.
- Iscrizione negli elenchi del collocamento mirato dei Centri per l'impiego per ricevere un aiuto nella ricerca di un lavoro
- Posti di lavoro dedicati
- Voucher per il lavoro rafforzato: corsi di formazione, aiuto nella stesura del curriculum vitae, della lettera di presentazione e per prepararsi ai colloqui di lavoro, supporto nella fase di inserimento in azienda
- Tirocini retribuiti
- Contributi per la partecipazione a corsi per centralinista telefonico non vedente
- Buono scuola: contributi alle famiglie degli studenti con disabilità per le spese relative a tasse, rette, iscrizione, frequenza e per spese inerenti il personale di sostegno
- Interventi per favorire il passaggio dalla scuola al mondo del lavoro degli studenti che frequentano l'ultimo biennio della scuola superiore
- Rimborso delle spese di iscrizione a Università, corsi promossi da Istituzione dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) e da Istituti Tecnici Superiori (ITS)
- Contributi per lo svolgimento di tirocini per l'accesso a professioni ordinistiche
- Percorsi di formazione di durata triennale per persone che possiedono la licenza media e hanno terminato la scuola dell'obbligo che prevedono il rilascio di una qualifica professionale
- Contributi per progetti di autoimprenditorialità e lavoro autonomo
Per maggiori informazioni sulle opportunità disponibili per le persone con disabilità visita la sezione "Il collocamento mirato per i lavoratori" e la pagina "Programma regionale di interventi".
Se sei interessato, contatta il Centro per l'impiego a te più vicino.
E INOLTRE
- Attività di formazione per la figura del disability manager, il responsabile dell'inserimento lavorativo delle persone con disabilità che ha il compito di garantire e favorire un corretto inserimento in azienda del lavoratore con disabilità
- Contributi per spese dirette a consentire ai lavoratori di partecipare alle politiche attive (strumenti, ausili, servizi di interpretariato ecc.)
La Proposta creativa
La rappresentazione visiva della campagna vuole mettere in risalto l'idea di inclusione e di collaborazione e uguaglianza sul lavoro, sottolineando il concetto che la diversità arricchisce l'ambiente di lavoro. La campagna si è declinata attraverso vari soggetti - persone con disabilità e non - riprese nei loro contesti lavorativi per esprimere, insieme ad un claim positivo e motivante, un senso di percorso condiviso nel quale tutti contribuiscono alla crescita collettiva e ne beneficiano, rappresentando le persone con disabilità come parte integrante attiva del team di lavoro.
Canali e strumenti
La campagna "ABILI AL LAVORO. Insieme cresciamo" si è articolata in:
- Uno spot video
- Uno spot radiofonico
- Inserzioni su quotidiani e periodici locali
- Affissioni in luoghi pubblici e sui mezzi di trasporto locali
- Diffusione di informazioni utili tramite il portale ClicLavoro Veneto e i relativi canali social
- Una serie di eventi di sensibilizzazione e di informazione in tutto il territorio veneto
- La Conferenza permanente regionale "ABILI AL LAVORO"
- Un Vademecum in materia di collocamento mirato rivolto alle persone con disabilità
- Un Vademecum in materia di collocamento mirato rivolto alle imprese
- Rubrica video con le "Storie di inclusione" lavorativa di persone con disabilità
- Materiale promozionale messo a disposizione di datori di lavoro, persone con disabilità e cittadini presso Centri per l'impiego, imprese, associazioni e altri luoghi frequentati dalla comunità
"ABILI AL LAVORO. Insieme cresciamo" è una campagna finanziata dalla Regione del Veneto con risorse del Fondo regionale per l'occupazione delle persone con disabilità