Incentivi alle assunzioni: le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2015
Dall'1 gennaio 2015, sgravi fiscali per contratti a tempo indeterminato e personale altamente qualificato
L'entrata in vigore della Legge di Stabilità 2015 ha portato all'introduzione, a partire dall'1 gennaio 2015, di nuovi incentivi alle assunzioni, in particolare per quelle a tempo indeterminato.
Con l'obiettivo di promuovere forme di occupazione stabile, infatti, la legge prevede per i datori di lavoro privati che effettuano assunzioni a tempo indeterminato nel corso del 2015, l'esonero, per un periodo massimo di 36 mesi, dei contributi previdenziali dovuti (eccetto quelli Inail), ad esclusione dei contratti di apprendistato e del lavoro domestico.
È previsto un tetto massimo di 8.060 euro l'anno per ogni lavoratore e l'agevolazione può essere usufruita solo per:
- lavoratori non occupati nei 6 mesi precedenti con contratto a tempo indeterminato presso qualsiasi datore di lavoro;
- lavoratori per i quali il datore di lavoro non abbia già usufruito del beneficio in questione;
- lavoratori non già occupati con contratto a tempo indeterminato dallo stesso datore di lavoro, comprese società controllate o collegate, nell'ultimo trimestre del 2014.
Il beneficio, inoltre, non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previste dalla normativa vigente.
Disposizioni particolari sono previste per il settore agricolo: l'agevolazione non è concessa per i lavoratori che nel 2014 siano risultati occupati a tempo indeterminato oppure occupati a tempo determinato e iscritti negli elenchi nominativi per un numero non inferiore a 250 giornate. In questo caso, inoltre, l'incentivo è riconosciuto dall'Inps in base all'ordine cronologico delle domande e fino ad esaurimento delle risorse disponibili (complessivamente, per il solo settore agricolo, 45 milioni di euro tra il 2015 e il 2019).
Nell'ambito delle agevolazioni per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, inoltre, la Legge di Stabilità 2015 prevede sgravi fiscali fino al 2019 per le spese relative al personale altamente qualificato. Nello specifico, le assunzioni effettuate a partire dall'1 gennaio 2015 saranno soggette a un credito d'imposta pari al 50% del costo sostenuto dall'azienda.
Per conoscere nel dettaglio gli incentivi alle assunzioni e tutte le altre misure contenute nella Legge di Stabilità 2015, sul sito della Gazzetta Ufficiale, www.gazzettaufficiale.it, è possibile leggere il testo integrale della Legge n. 190 del 23 dicembre 2014.