Fondo Regionale per l'occupazione delle persone con disabilità: Interventi di accompagnamento al lavoro – Voucher rafforzato
Tutti i soggetti previsti dall'Avviso possono presentare domanda di ammissione all’elenco dei soggetti erogatori di servizi al lavoro e di corsi di formazione, finalizzati all’inserimento lavorativo di persone con disabilità, iscritte alle liste della L.n. 68/99.
AVVISI E AGGIORNAMENTI SU PROCEDURE E MANUALISTICA
Si raccomanda di tenere monitorata la pagina, anche successivamente, per ogni aggiornamento.

Si comunica che, a partire dal 21/09/2023 saranno disponibili in IDO le funzionalità per la richiesta di liquidazione delle spese a valere sul voucher rafforzato. Saranno rendicontabili sia le attività (individuali e di gruppo) e i risultati occupazionali, sia i voucher di sostegno.
Le indicazioni per la chiusura delle attività e la rendicontazione sono disponibili nel Manuale di rendicontazione, approvato con D.D. n. 336 del 31/08/2023.
Le indicazioni tecniche per la richiesta di liquidazione sono diponibili nel manuale IDO.
I manuali sono pubblicati nella sezione Documenti.
06/04/2023 - Variazione Avviso
È stata approvata con Decreto Direttoriale n. 31 del 06/04/2023 una variazione dell'Avviso (approvato con DD 172 del 19/07/2022) relativa alle regole di quantificazione dell`importo riconosciuto per l'attività formativa.
25/01/2023 - Approvazione Manuale di gestione
È stato approvato con Determinazione Dirigenziale n. 13 del 25/01/2023 il Manuale di gestione degli interventi di accompagnamento al lavoro delle persone con disabilità VOUCHER RAFFORZATO.
Tutti gli atti e il manuale sono disponibili nella sezione Documenti.
Si informano gli utenti che stanno svolgendo un'esperienza di tirocinio extracurriculare nell'ambito della misura di politica attiva "Voucher rafforzato" che con cadenza mensile verranno pubblicati nella sezione Documenti i provvedimenti contenenti gli elenchi dei tirocinanti che riceveranno l'indennità di partecipazione, in relazione allo svolgimento del monte ore utile per il riconoscimento nel mese precedente.
Si informano gli enti che dal 08/08/2023 è attiva la funzionalità per la chiusura automatica dei Voucher, che hanno raggiunto la data di scadenza. Pertanto, a partire da tale data, i Voucher per i quali sia decorsa la data di fine validità, sulla base della durata massima dei percorsi prevista dai vari dispositivi (GOL, VR, ecc.), vengono chiusi in automatico dal sistema informativo IDO.
La chiusura del Voucher comporta per l’ente l’impossibilità di programmare ed erogare ulteriori attività nei confronti dell’utente il cui Voucher sia scaduto. Gli enti hanno 60 giorni di tempo per caricare la documentazione richiesta e concludere nel sistema IDO le attività erogate entro la scadenza dei Voucher. Il riconoscimento economico delle attività svolte è subordinato al rispetto delle condizioni di ammissibilità previste da ciascun dispositivo.
Le indicazioni tecniche sono riportate nella nota informativa qui.
ATTENZIONE: si informano gli enti erogatori dei servizi, nell'ambito della misura "Voucher rafforzato", che a partire dal p.v. 1 agosto e fino al 10 settembre 2023 sarà rimosso, nel sistema informativo IDO, il controllo sul rispetto del termine di 7 giorni di calendario per effettuare l'operazione di ammissione degli utenti ai servizi di politica attiva previsti dal percorso di inserimento/reinserimento lavorativo.
Le richieste di attivazione dei servizi pervenute nel mese di agosto dovranno essere evase entro e non oltre la prima settimana di settembre (10/09). Dall'11 settembre il controllo verrà ripristinato e avrà impatto retroattivo su richieste non ammesse per le quali siano trascorsi 7 o più giorni.
Nel contesto del Fondo Regionale per l’occupazione delle persone con disabilità (FRD), la Regione del Veneto intende promuovere e finanziare una misura innovativa, denominata “Voucher rafforzato”, finalizzata a supportare le persone con disabilità, iscritte alle liste del collocamento mirato, nell’inserimento nel mercato del lavoro.
Gli obiettivi sono il miglioramento delle chance di occupazione degli iscritti al collocamento mirato, mediante interventi di formazione ed esperienze di tirocinio in azienda o presso delle cooperative sociali, e l’inserimento lavorativo con un contratto di lavoro duraturo (min. 6 mesi alla stipula e con mantenimento in essere per almeno 3 mesi).
LA DOMANDA DI AMMISSIONE ALL’ELENCO DEI SOGGETTI CHE POTRANNO EROGARE I SERVIZI VA INVIATA ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO L'APPLICATIVO RESO DISPONIBILE IN QUESTA PAGINA.
Per inviare la domanda cliccare sul pulsante qui sotto e accedere tramite login SPID/CIE/CNS.
Caratteristiche dei servizi
I soggetti proponenti che saranno ammessi all’elenco dei soggetti erogatori saranno tenuti ad inserire nel catalogo delle offerte di politica attiva del lavoro (“catalogo OPAL”) le proprie proposte di servizi relativamente all’Avviso Voucher rafforzato.
Gli interventi sono finalizzati a dare attuazione concreta al progetto di inserimento lavorativo concordato dalla persona insieme al proprio case manager al momento della presa in carico da parte del servizio del collocamento mirato. Nelle casistiche previste dalla disciplina in materia, il case manager del Centro per l’impiego potrà cooperare con i professionisti del Servizio di integrazione lavorativa istituito presso le Aziende ULSS.
Il Voucher, infatti, costituisce un titolo di spesa, assegnato nella forma di un budget individuale, che consente al destinatario di acquistare servizi e strumenti di sostegno per l’inserimento lavorativo.
I servizi acquistabili con il voucher sono:
- Supporto specialistico alla valutazione qualitativa
- Formazione
- Tirocinio con indennità
- Accompagnamento al tirocinio
- Tutoraggio aziendale
- Supporto all’inserimento/reinserimento lavorativo.
La persona, in possesso dei requisiti previsti dall’Avviso, può richiedere il rilascio del Voucher al proprio case manager del Centro per l’Impiego. Verificati i requisiti di accesso, il case manager rilascia il Voucher.
Successivamente al rilascio, la persona può scegliere, con il supporto del proprio case manager, i servizi di cui vuole usufruire, tra quelli inseriti dagli enti erogatori nell’apposito catalogo OPAL e richiedere l’attivazione del servizio all’ente erogatore.
Soggetti erogatori
Possono presentare domanda di ammissione all’elenco degli enti erogatori (per i servizi definiti nell'Avviso):
- Soggetti accreditati ai servizi al lavoro, ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 2238/11 e ss.mm.ii. “Approvazione del sistema di accreditamento allo svolgimento dei Servizi per il lavoro nel territorio della Regione Veneto (art. 25 L.R. n. 3/2009)”;
- Soggetti, non ancora accreditati, che hanno già presentato istanza di accreditamento, ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 2238/11 e ss.mm.ii. “Approvazione del sistema di accreditamento allo svolgimento dei Servizi per il lavoro nel territorio della Regione Veneto (art. 25 L.R. n. 3/2009)”;
- Soggetti accreditati nell’ambito della formazione superiore, ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 2120/15 “Aggiornamento delle disposizioni regionali in materia di accreditamento degli Organismi di Formazione ai sensi della L.R. 19/2002 e s.m.i..”;
- Soggetti qualificati alla realizzazione di corsi di preparazione al conseguimento di certificazioni linguistiche o informatiche e di corsi per le abilitazioni all’utilizzo di attrezzature di lavoro;
- Organismi paritetici nazionali1 o Enti bilaterali2, che possono erogare corsi finalizzati all’acquisizione di abilitazioni all’utilizzo di attrezzature di lavoro nel territorio della Regione del Veneto;
- Cooperative sociali di tipo B o miste, iscritte all’albo regionale delle cooperative sociali ai sensi della D.G.R. n. 531 del 30/04/2019.
Destinatari
I destinatari degli interventi sono le persone disabili in possesso dei seguenti requisiti:
- essere disoccupate con un patto di servizio attivo;
- essere iscritte agli elenchi provinciali della legge 68/99 di una delle province/città metropolitana della Regione del Veneto.
Invio domande e scadenze
Le domande dovranno essere presentate in corrispondenza dell’apertura di appositi sportelli.
Il primo sportello sarà aperto dalla data di pubblicazione del presente Avviso e resterà attivo fino al 12/08/2022.
A partire dal mese di settembre 2022, le domande di ammissione all’elenco dei soggetti erogatori potranno essere presentate secondo sportelli mensili che saranno attivi dal 1° al 10° giorno di ogni mese e comunque entro e non oltre la data ultima del 10/12/2023, fatte salve eventuali proroghe che potranno essere disposte con successivo provvedimento sulla base dell’andamento dell’Avviso.