Ultime News

Pubblicato il 02.04.2014

Inps: ecco come gestire un lavoratore domestico

Un video spiega quali sono i servizi a disposizione del datore di lavoro

In Veneto crescono le assunzioni di colf, assistenti familiari o baby sitter, governanti, camerieri, cuochi. Sono i cosiddetti lavoratori domestici che nel corso del 2013, secondo i dati contenuti nel Rapporto 2014 sul mercato del lavoro, sono aumentati, sfiorando le 32.000 unità (+ 7% rispetto al 2012).
Di queste, il 75% sono donne e l'87% di nazionalità straniera, provenienti prevalentemente da Romania (6.669 assunzioni), Moldavia (5.045 assunzioni) e Ucraina (3.576 assunzioni).

Il lavoro domestico, come tutti gli altri tipi di lavoro, ha una sua normativa. Il datore di lavoro domestico, infatti, deve comunicare all'Inps l'assunzione del lavoratore, le variazioni o la  cessazione rapporto di lavoro e deve provvedere al versamento trimestrale dei contributi.

Per aiutare le famiglie a soddisfare tutti gli adempimenti necessari, l'Inps ha pubblicato un video che spiega come accedere a tutte le informazioni e quali sono i servizi online a disposizione dei datori di lavoro domestico, ovvero:

  • la pagina "Come fare per Gestire un lavoratore domestico" sul sito www.inps.it, dove si può trovare un simulatore per calcolare i contributi da versare in base alle ore di lavoro e alla retribuzione;
  • il servizio di notifica tramite SMS o email, grazie al quale è possibile ricevere le indicazioni su come pagare i contributi;
  • informazioni sulle modalità di pagamento dei contributi.

La prossima scadenza per il versamento dei contributi è il 10 aprile 2014.

Per maggiori informazioni sui servizi offerti ai datori di lavoro domestico, è possibile consultare il sito dell'Inps, www.inps.it.

Informazioni

Informazioni

Banner Abili al Lavoro

Banner Equamente al Lavoro

IncontraLavoro

Banner Concorsi in Veneto

Banner Veneto verso 2030