Un laboratorio di idee dà voce alle nuove generazioni sul programma Erasmus+ Gioventù
L'evento promosso da ANG si terrà a Roma il 5 e il 6 novembre 2014
Stimolare lo scambio di idee, progetti e buone prassi tra nuove generazioni e istituzioni dando voce ai giovani, alle associazioni e agli enti locali di tutta Italia sul tema della progettazione del nuovo programma europeo Erasmus+ Gioventù.
Questo l'obiettivo di "Gioventù Italiana, una Garanzia per l'Europa", l'evento promosso dall'Agenzia Nazionale per i Giovani, nell'ambito delle iniziative per il Semestre italiano di Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea, che si terrà a Roma il 5 e il 6 novembre 2014 presso il Tempio di Adriano.
L'iniziativa si rivolge a:
- giovani fra i 13 e i 30 anni, singoli o in gruppi informali, provenienti da tutta Italia, interessati a partecipare a Erasmus+ Gioventù;
- rappresentanti di organizzazioni ed enti locali che operano nel settore della gioventù.
L'evento si articola in due fasi. La prima, da metà settembre a fine ottobre, prevede l'elaborazione delle idee progettuali in gruppi di lavoro a distanza, composti da partecipanti provenienti da tutto il territorio italiano e con esperienze pregresse diverse. La seconda fase si svolge a novembre nel corso dell'evento con la presentazione delle idee al pubblico presente e alla giuria che valuterà la migliore idea.
Queste le tematiche su cui si confronteranno i gruppi di lavoro:
- il riconoscimento del ruolo dell'educazione non formale nel percorso di apprendimento lungo l'arco della vita;
- la mobilità individuale e di gruppo come strumento di acquisizione di competenze che possono migliorare l'occupabilità dei giovani e il loro ingresso nel mondo del lavoro;
- il dialogo strutturato per promuovere l'incontro tra giovani e decisori politici;
- il ruolo dello Youth Worker a supporto dei NEET;
- l'innovazione digitale;
- la cittadinanza europea: come i giovani possono contribuire alla costruzione dell'Europa;
- l'inclusione di giovani con minori opportunità.
Per tutti i partecipanti - ad esclusione di quanti provengono da Roma e provincia – è previsto un contributo a copertura delle spese di vitto e alloggio, oltre al rimborso dei costi di viaggio fino a un massimo di 150 euro a persona.
Per partecipare all'evento e aderire ai gruppi di lavoro, è necessario inviare entro il 10 settembre 2014 il form di adesione online, presente sul sito dell'Agenzia Nazionale per i Giovani, www.agenziagiovani.it, fino a esaurimento dei 150 posti disponibili.
- clicklavoro-source ANG - Agenzia Nazionale per i Giovani