Ultime News

Pubblicato il 03.02.2015

Un anno in Svizzera come assistente linguistico

Candidature aperte fino al 27 febbraio 2015 per studenti e laureati under 30

Con il Programma di Assistenza Linguistica PAL la Fondazione CH offre la possibilità di lavorare per un anno scolastico in Svizzera come assistente di lingua tedesca, inglese, francese, spagnola o italiana nelle scuole superiori e universitarie.

Possono candidarsi giovani fra i 21 e i 30 anni in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • studenti e laureati di un corso di studi universitari in lingua e letteratura tedesca, inglese, francese, italiana o spagnola, oppure in tedesco, inglese, francese, italiano o spagnolo come lingua straniera;
  • studenti e laureati con indirizzo di studi in altre discipline, preferibilmente con lingua e letteratura tedesca, inglese, francese, italiana o spagnola come materia secondaria;
  • studenti e laureandi delle alte scuole pedagogiche (ASP) e delle scuole universitarie professionali (SUP).


Il candidato deve essere di madrelingua tedesca, inglese, francese, italiana o spagnola e dimostrare una buona conoscenza di tedesco, francese oppure italiano a seconda della regione linguistica svizzera per cui presenta la candidatura. È richiesta inoltre buona cultura generale, chiarezza espressiva nella propria lingua madre, conoscenze in ambito pedagogico, e capacità di lavorare autonomamente.

Requisito preferenziale per i candidati di lingua italiana è avere un diploma in insegnamento dell'italiano come lingua seconda o come lingua straniera.

Per gli assistenti linguistici è previsto un contratto per un anno scolastico con una retribuzione mensile netta di circa 2.500 euro per 12 ore di insegnamento settimanali e attività di supporto alla scuola.

La scadenza per l'invio delle candidature è il 27 febbraio 2015 come indicato nel programma in allegato disponibile sul sito www.ch-go.ch.

Informazioni

Informazioni

Banner Abili al Lavoro

Banner Equamente al Lavoro

IncontraLavoro

Banner Concorsi in Veneto

Banner Veneto verso 2030