Ultime News

Pubblicato il 28.07.2014

Lavoro intermittente: un'app gratuita che facilita la comunicazione delle "chiamate"

Il servizio è disponibile sia per smartphone che per tablet

"Lavoro intermittente" è la nuova applicazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali creata per le aziende che gestiscono rapporti di lavoro intermittenti.

L'applicazione, disponibile sia per smartphone che per tablet, può essere scaricata dal portale ministeriale Cliclavoro, www.cliclavoro.gov.it.

Il servizio consente ai datori di lavoro di comunicare direttamente alle Direzioni Territoriali del Lavoro competenti le "chiamate" effettuate per le prestazioni lavorative.
Dopo la registrazione e l'accesso all'applicazione, è necessario cliccare su "Invia nuova comunicazione" e inserire il codice fiscale del lavoratore, le date di inizio e fine della prestazione lavorativa e il codice di comunicazione obbligatoria.

Inoltre, è possibile registrare il numero di cellulare per consentire al Ministero di riconoscere chi inserisce la comunicazione e ricercare poi quelle già effettuate:

  • per lavoratore, inserendo il codice fiscale;
  • per codice di comunicazione;
  • per stato.


Il lavoro intermittente o a chiamata è un tipo di rapporto di lavoro subordinato mediante il quale un lavoratore si mette a disposizione di un datore di lavoro per prestazioni lavorative saltuarie, svolte all'occorrenza secondo le esigenze dell'azienda.

Il contratto di lavoro intermittente può essere stipulato:

  • con garanzia di disponibilità, nel caso in cui il lavoratore assicura la totale disponibilità al datore di lavoro per eventuali chiamate e riceve un indennizzo nei periodi in cui non lavora;
  • senza garanzia di disponibilità, quando il lavoratore non ha nessun obbligo nei confronti del datore di lavoro e può decidere se accettare o meno di eseguire la prestazione.


Ogni volta che il datore chiama un dipendente per delle prestazioni lavorative è tenuto a darne comunicazione alla Direzione Territoriale del Lavoro di competenza. Infine, egli deve garantire al lavoratore intermittente lo stesso trattamento economico previsto per i lavoratori che svolgono le stesse mansioni.

Per ulteriori approfondimenti, è possibile consultare la scheda informativa disponibile su ClicLavoro Veneto. 

Informazioni

Informazioni

Banner Abili al Lavoro

Banner Equamente al Lavoro

IncontraLavoro

Banner Concorsi in Veneto

Banner Veneto verso 2030