Storia del lavoro in Veneto
La storia del lavoro in Veneto è una rubrica editoriale di ClicLavoro Veneto, a cura di Giuseppe Catterin, il cui obiettivo è quello di analizzare le dinamiche che hanno portato il Veneto a essere uno dei motori economici del Paese, configurandosi oggi come uno dei territori più sviluppati di tutta Europa da un punto di vista produttivo e occupazionale, con alcune eccellenze note in tutto il mondo.
In una serie di articoli di approfondimento storiografico si analizzano la genesi e lo sviluppo del tessuto economico della regione, la nascita e la crescita dei distretti industriali veneti e le dinamiche dei settori maggiormente rappresentativi.
In questa pagina è possibile consultare tutti gli articoli pubblicati:
- La storia del lavoro in Veneto tra passato, presente e futuro
- La storia del lavoro in Veneto: il settore e l'industria agroalimentare
- La storia del lavoro in Veneto: l'olivicoltura tra passato e presente
- La storia del lavoro in Veneto: il merletto di Burano
- La storia del lavoro in Veneto: il vetro di Murano
- La storia del lavoro in Veneto: Porto Marghera e il petrolchimico
- La storia del lavoro in Veneto: l'Arsenale di Venezia e la cantieristica veneta
- La storia del lavoro in Veneto: la meccanica
- La storia del lavoro in Veneto: il distretto della gomma e delle materie plastiche
- La storia del lavoro in Veneto: il calzaturiero
- La storia del lavoro in Veneto: le origini della filiera del mobile
- La storia del lavoro in Veneto: l'oreficeria vicentina
- La storia del lavoro in Veneto: il distretto dell'occhialeria bellunese
- La storia del lavoro in Veneto: il recupero post bellico e lo sviluppo del "modello Veneto"
- La storia del lavoro in Veneto: lo sviluppo
- La storia del lavoro in Veneto: le origini