UN/DESA JPO Programme 2022-23: opportunità di formazione e lavoro nelle organizzazioni internazionali
Il Programma Esperti Associati e Giovani Funzionari consente a giovani italiani di fare un’esperienza di 2 anni nelle organizzazioni internazionali dell'ONU
Il Programma permette a giovani qualificati di nazionalità italiana e di alcuni Paesi in via di sviluppo di vivere un’esperienza formativa e professionale nelle organizzazioni internazionali per un periodo di due anni, con la possibilità di un’eventuale estensione di un anno.
Lo scopo del Programma è duplice:
- favorire le attività di cooperazione delle organizzazioni internazionali associando giovani talenti ad iniziative di sviluppo;
- consentire a giovani professionisti interessati alle carriere internazionali di compiere esperienze rilevanti che nel futuro ne potrebbero favorire il reclutamento da parte delle organizzazioni stesse o in ambito internazionale.
I requisiti necessari per l’ammissione all’edizione 2022/2023 del Programma JPO sono:
- essere nati il o dopo il 1° gennaio 1992 (1° gennaio 1991 per i laureati in medicina; 1° gennaio 1989 per i laureati in medicina che abbiano conseguito un diploma di specializzazione in area sanitaria);
- nazionalità italiana;
- ottima conoscenza della lingua inglese e italiana;
- possesso di uno dei seguenti titoli accademici: laurea specialistica/magistrale; laurea magistrale a ciclo unico; laurea/laurea triennale accompagnata da un titolo di Master universitario; bachelor’s degree accompagnato da un titolo di Master universitario.
Ai fini della valutazione, saranno considerati premiali le seguenti caratteristiche:
- conoscenza di altre lingue ufficiali delle Nazioni Unite o lingue parlate nei Paesi in via di sviluppo;
- possesso di ulteriori titoli accademici e/o corsi di formazione rilevanti;
- aver maturato una solida esperienza professionale;
- possesso di alcune competenze quali, per esempio, attitudine al lavoro di squadra, alla comunicazione, al client orientation, all’organizzazione e alla pianificazione.
È possibile approfondire le modalità di presentazione delle candidature ed altri dettagli sui percorsi di formazione e lavoro oggetto del Programma partecipando ai webinar informativi in programma nel mese di dicembre:
- 01 dicembre 2022 ore 10:30 (ora italiana);
- 09 dicembre 2022 ore 17:00 (ora italiana).
La registrazione ai webinar può essere effettuata online all'interno del sito del Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite, www.undesa.it.
Le candidature devono essere presentate in modalità telematica attraverso la piattaforma “Online Web Application” (OWA) dell’ufficio UN/DESA di Roma, raggiungibile dal sito www.undesa.it, entro e non oltre il 15 dicembre 2022.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite - www.undesa.it - o scrivere a JPOinfo@undesa.it.