Parità di genere: attivo il Sistema di certificazione nazionale
Il “Sistema di certificazione della parità di genere” rientra nella Missione 5 “Inclusione e Coesione”, Componente 1 “Politiche attive del lavoro e sostegno all’occupazione” del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
L'obiettivo della misura è promuovere una maggiore inclusione delle donne nel mercato del lavoro, migliorare la coesione sociale e territoriale, sostenere la crescita economica del Paese e assicurare una maggiore qualità del lavoro femminile attraverso:
- la promozione della trasparenza sui processi lavorativi nelle imprese;
- la riduzione del “gender pay gap”;
- l’aumento delle opportunità di crescita in azienda ;
- la tutela della maternità.
Al fine di promuovere l’adozione della certificazione della parità di genere da parte delle imprese, il Sistema prevede un principio di premialità che si realizza attraverso meccanismi di incentivazione, tra cui:
- l’esonero dal versamento di una percentuale dei complessivi contributi previdenziali a carico del datore di lavoro;
- il riconoscimento un punteggio premiale per la valutazione di proposte progettuali, da parte di autorità titolari di fondi europei nazionali e regionali, ai fini della concessione di aiuti di Stato a cofinanziamento degli investimenti sostenuti;
- la diminuzione della garanzia prevista per la partecipazione alle procedure di gara da parte di aziende certificate, oltre alla possibilità per le amministrazioni aggiudicatrici di istituire sistemi premiali legati al possesso della certificazione di genere.
La certificazione avviene su base volontaria e su richiesta dell’impresa attraverso gli organismi di certificazione accreditati. Per le piccole e medie imprese e per le microimprese, al fine di facilitare il processo di certificazione, sono previsti contributi a valere sui finanziamenti Next Generation EU del PNRR.
Con l’obiettivo di far conoscere e promuovere il “Sistema di certificazione della parità di genere”, il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha inoltre attivato il nuovo portale tematico https://certificazione.pariopportunita.gov.it. Molte le funzionalità del sito, tra cui la possibilità di consultare l’elenco aggiornato delle imprese certificate in regola con i requisiti sulla parità di genere e la possibilità di consultare la raccolta di dati disaggregati per genere, utili per monitorare l’avanzamento della Sistema e per valutare eventuali miglioramenti.
Per maggiori informazioni la sezione Attuazione misure PNRR del sito del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.