Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO) 2025: c’è tempo fino al 31 ottobre per fare domanda
L'importo erogato dipende dalla media dei redditi dichiarati nei due anni precedenti la domanda
L'Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO) è uno strumento di sostegno al reddito rivolto a liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata di Inps che hanno subito una contrazione dei guadagni nell'anno precedente alla richiesta del beneficio. Contestualmente alla domanda l'interessato deve presentare autocertificazione dei redditi prodotti negli anni indicati, a meno che l'Inps già li conosca per qualche precedente situazione.
L’indennità viene erogata a partire dal giorno successivo alla data di invio della domanda; può essere richiesta una sola volta nel triennio per una durata massima di sei mesi e non comporta accredito di contribuzione figurativa. L’ importo è pari al 25%, su base semestrale, della media dei redditi da lavoro autonomo dichiarati nei due anni precedenti alla presentazione della domanda. Gli importi sono calcolati ogni anno sulla base della variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati rispetto all'anno precedente. Per l’anno 2025 la prestazione ISCRO dovrà avere un importo mensile compreso tra 252,00 euro e 806,40 euro. La prestazione concorre alla formazione del reddito.
Per fare richiesta di ISCRO il professionista deve rispettare i requisiti previsti:
- essere iscritto alla gestione separata INPS;
- non essere titolare di trattamento pensionistico;
- non essere assicurato presso altre forme previdenziali obbligatorie;
- non essere beneficiario di Assegno di Inclusione;
- avere prodotto un reddito di lavoro autonomo, nel 2024 inferiore al 70% della media dei redditi da lavoro autonomo relativa ai due anni precedenti (2022-2023)
- reddito 2024 non superiore a 12.648 euro;
- essere in regola con la contribuzione previdenziale obbligatoria;
- essere titolare di partita IVA attiva da almeno tre anni,
- autocertificare, in fase di presentazione della domanda, i redditi prodotti per ogni anno di interesse, se non già a disposizione dell’Istituto.
L’indennità è incompatibile con le prestazioni pensionistiche, con le indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL e con la titolarità di cariche parlamentari e di tutte le cariche che prevedano, come compensi, indennità di funzione e/o altri emolumenti diversi dal solo gettone di presenza. La domanda di ISCRO può essere presentata all'INPS direttamente online sul portale www.inps.it, chiamando il Contact Center ai numeri 803.164 (da rete fissa) e 06.164.164 (da cellulare), o mediante patronati e intermediari autorizzati.
Per maggiori dettagli è possibile consultare la pagina dedicata.