Imprese: agevolazioni per la trasformazione digitale dei processi produttivi
Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione 100 milioni di euro a favore delle PMI italiane
In particolare, possono richiedere i contributi le PMI che possiedono determinati requisiti, tra cui:
- essere iscritte e risultare attive nel Registro delle imprese;
- operare in via prevalente/primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere, nel settore turistico e/o nel settore del commercio, svolgendo le attività economiche identificate nell'allegato n. 1 del bando;
- aver raggiunto, nell'ultimo bilancio approvato e depositato, un importo dei ricavi delle vendite e delle prestazioni pari ad almeno 100.000 euro;
- non essere sottoposte a procedura concorsuale, fallimento, liquidazione volontaria, amministrazione controllata, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.
Le aziende possono presentare progetti in forma singola o con contratto di rete, che prevedono un importo di spesa compreso tra i 50.000 e i 500.000 euro e diretti alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi dei soggetti proponenti mediante l’implementazione di:
- tecnologie abilitanti individuate dal Piano nazionale impresa 4.0. (advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, integrazione orizzontale e verticale, industrial internet, cloud, cybersecurity, big data e analytics);
- tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera, finalizzate all’ottimizzazione della gestione della catena di distribuzione, al software, alle piattaforme e applicazioni digitali per la gestione e il coordinamento della logistica e ad altre tecnologie (sistemi di e-commerce, geolocalizzazione, blockchain, intelligenza artificiale, ecc.).
Le agevolazioni sono concesse sulla base di una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50%, di cui:
- il 10% sotto forma di contributo;
- il 40% come finanziamento agevolato.
Le domande di contributi possono essere presentate esclusivamente tramite procedura telematica disponibile sul sito www.invitalia.it. Per accedere alla procedura informatica è richiesta l’identificazione tramite il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o, in alternativa, mediante il sistema di gestione delle identità digitali di Invitalia.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.mise.gov.it.