Procedura disoccupazione DID
Come ottenere lo stato di disoccupato e poter ricevere tutti i servizi e le misure collegate
Per essere considerato disoccupato e ricevere i servizi e le misure collegate a questo status, il lavoratore privo di impiego deve obbligatoriamente presentare una dichiarazione di immediata disponibilità (DID) a svolgere un’attività lavorativa e a partecipare a misure di politica attiva del lavoro.
In seguito al rilascio della DID è inoltre necessario confermare lo stato di disoccupazione presso un Centro per l'impiego e stipulare un Patto di servizio personalizzato (PSP), che individua e pianifica le misure utili per l'inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro.
La DID può essere presentata anche dalle persone a rischio di disoccupazione, ovvero i lavoratori dipendenti che hanno ricevuto la comunicazione di licenziamento, e può già essere resa durante il periodo di preavviso di licenziamento.
I disoccupati che vogliono richiedere i servizi di assistenza nella ricerca di lavoro possono presentare la DID - Dichiarazione di immediata disponibilità attraverso le seguenti modalità:
- Portale Politiche Attive del Lavoro, accedendo con con SPID/CIE/CNS;
- recandosi presso il Centro per l'impiego del proprio territorio.
Coloro che beneficiano di una prestazione a sostegno al reddito (Naspi o DIS-COLL) non devono rilasciare la DID online, poiché la presentazione all'Inps di una domanda di indennità equivale ad aver dichiarato la propria immediata disponibilità al lavoro presso i servizi per l'impiego.
Se presentata in autonomia, una volta rilasciata la DID è necessario fissare un appuntamento presso il Centro per l'impiego per confermare lo stato di disoccupazione e stipulare il Patto di servizio personalizzato.
I lavoratori occupati in Veneto in attività stagionali e nell'ambito della Scuola possono sottoscrivere il Patto di servizio in modalità online, accedendo al Centro per l'Impiego online.
Per maggiori informazioni sulla procedura di presentazione della DID e per ricevere assistenza è possibile:
- consultare la pagina contatti www.cliclavoroveneto.it/contatti;
- consultare le FAQ relative alla "Dichiarazione Di Immediata Disponibilità (DID)" alla pagina www.lavoro.gov.it/strumenti-e-servizi/pagine/dichiarazione-di-immediata-disponibilita-al-lavoro;
- inviare una richiesta di supporto tecnico tramite la pagina dedicata www.urponline.lavoro.gov.it.