Site Map

Informazioni

EURES TMS - programma di mobilità mirata

EURES TMS - programma di mobilità mirata

 

Cos’è?


L’ EURES Targeted Mobility Scheme (EURES TMS) è un progetto finanziato dalla Commissione europea nell’ambito della componente EaSI (Employment and Social Innovation) del Fondo sociale europeo Plus (FSE+), che mira a promuovere un'occupazione sostenibile e di alta qualità, garantire un'adeguata protezione sociale, combattere l'esclusione sociale e la povertà e migliorare le condizioni di lavoro.

EURES TMS è un programma mirato che favorisce la mobilità professionale delle persone che decidono di trasferirsi all’estero nell’Unione Europea, in Norvegia o Islanda. Grazie a una rete di consulenti specializzati e servizi su misura, aiuta i cittadini e i residenti di lungo periodo europei a trovare opportunità di lavoro, tirocinio o apprendistato e assiste i datori di lavoro nell’individuare i profili professionali di cui hanno necessità.


A chi è rivolto?

Per partecipare al programma, i datori di lavoro e le persone in cerca di lavoro devono contattare un consigliere EURES e registrarsi sulla piattaforma EURES Targeted Mobility Scheme. 
I candidati alla ricerca di lavoro devono avere almeno 18 anni ed essere cittadini o residenti di lungo periodo europei, ovvero:

  • cittadini legalmente residenti in uno degli Stati membri dell'UE o di un paese EFTA/SEE ai sensi dell'accordo SEE (Islanda e Norvegia),
  • cittadini di Paesi terzi in possesso di un permesso di soggiorno in base alla Direttiva 2003/109/CE (non applicabile in Danimarca, Irlanda, Islanda e Norvegia),
  • cittadini dell'UE, della Norvegia o dell’ Islanda che vivono in un paese terzo, purché possano dimostrare di aver mantenuto la residenza nell'UE, in Norvegia o in Islanda,
  • lavoratori transfrontalieri che trasferiscono la loro residenza (permanente o temporanea) nel Paese di destinazione.


I datori di lavoro devono essere:

  • società o altre organizzazioni (pubbliche, a scopo di lucro e non) legalmente costituite negli Stati membri o nei Paesi EFTA/SEE in conformità all'Accordo SEE (Islanda e Norvegia), indipendentemente dal settore economico, con particolare attenzione alle PMI,
  • società di paesi terzi con sede legale nell'UE e/o nel SEE.


Le opportunità di lavoro e apprendistato devono avere una durata minima di 6 mesi, mentre i tirocini devono avere una durata minima di 3 mesi. I contratti possono essere full-time o part-time (non meno del 50% di un contratto full-time).


Come funziona?


EURES TMS mette in contatto i candidati e i datori di lavoro registrati alla piattaforma EURES Targeted Mobility Scheme e li sostiene durante l'intero processo di assunzione, fornendo un servizio unico, integrato e personalizzato che si avvale dell'assistenza di professionisti qualificati e di lunga esperienza nel matching, nel pre-placement, nel placement e nel post-placement: i consulenti di progetto. I consulenti di progetto forniscono:

  • informazioni, orientamento, consulenza personalizzata;
  • informazioni sul programma TMS e sulle sue condizioni;
  • identificazione dei fabbisogni e supporto alla definizione dell’offerta di lavoro;
  • organizzazione dei colloqui di selezione; 
  • preselezione dei candidati;
  • supporto nella fase di trasferimento e dopo l’assunzione nel paese di destinazione;
  • supporto nella definizione dell’integration program (solo per le piccole e medie imprese).


Il programma offre anche vantaggi finanziari rivolti sia ai candidati sia alle imprese. Le piccole e medie imprese situate in UE27/EFTA/SEE possono ricevere un sostegno finanziario, fino a 1.500€ a partecipante, per attuare programmi di formazione per i nuovi assunti e per i lavoratori delle PMI esistenti.

Le persone in cerca di lavoro possono accedere ai seguenti sostegni economici:

  • Indennità per la partecipazione al colloquio: il contributo varia a seconda del costo unitario per il viaggio, l'alloggio e il sostentamento dal Paese d'origine al luogo in cui è previsto il colloquio.
  • Indennità di mobilità € 600 al mese per 3 mesi.
  • Indennità di mobilità familiare: i lavoratori che si trasferiscono con la famiglia (coniuge, partner, figli) hanno diritto a un sostegno supplementare, pari a € 660 al mese, per 2 mesi.
  • Formazione linguistica: fino a € 2.200.
  • Riconoscimento di diplomi e qualifiche: somma forfettaria di € 440. 


Per ulteriori informazioni puoi scrivere una mail a EURES-TMS@lavoro.gov.it o contattare il team EURES di Veneto Lavoro.