Abili al Lavoro: conferenza permanente regionale per l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità
Al Centro Polifunzionale Don Calabria di Verona l'appuntamento annuale promosso da Regione del Veneto e Veneto Lavoro
L’iniziativa, che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, delle organizzazioni sindacali e datoriali, della cooperazione sociale e dell’associazionismo, ha rappresentato l’occasione per fare il punto sulla normativa nazionale e regionale in materia di collocamento mirato, sulle opportunità per imprese e lavoratori e sui progetti di inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità.
Nel corso della mattinata sono stati presentati, inoltre, i più recenti dati di Veneto Lavoro sull’occupazione delle persone con disabilità in regione. Gli occupati in Veneto risultano complessivamente 33.500, la maggior parte dei quali impiegati a tempo indeterminato presso datori di lavoro privati e assunti su chiamata nominativa di disoccupati iscritti negli elenchi dei Centri per l’impiego. Le persone con disabilità in cerca di occupazione sono invece 23.700, di cui quasi 8 mila pronte ad entrare sin da subito nel mercato del lavoro e una buona parte impegnata in percorsi di formazione o di tirocinio.
Le imprese soggette all’obbligo di assunzione, sulla base di quanto stabilito dalla legge n. 68/99, sono 12.400, di cui molte hanno assolto all’obbligo tramite convenzioni, compensazioni territoriali o richieste di esonero parziale. Con lo strumento dell’art. 14, in particolare, le imprese possono mettersi in regola attraverso il conferimento di commesse di lavoro alle cooperative sociali. Negli ultimi cinque anni si è osservata una crescita costante del ricorso a questo strumento e al 31 dicembre 2023 le convenzioni in essere in Veneto risultano 281, per un totale di 560 persone con disabilità, 256 aziende e 85 cooperative coinvolte.
Oltre a quelle occupate, molte persone con disabilità risultano inserite in percorsi di politica attiva. Nel corso del 2023, più di 11 mila disoccupati sono stati interessati dalle specifiche misure di formazione e inserimento lavorativo previste dal Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori), in 3.800 hanno usufruito del voucher rafforzato (misura regionale che consente di beneficiare di servizi gratuiti di formazione e accompagnamento al lavoro) e 3.300 hanno iniziato un tirocinio.
La giornata si è conclusa con la visita al Centro Polifunzionale Don Calabria, punto di riferimento a livello regionale per la presa in carico integrata delle persone con disabilità attraverso l'erogazione di servizi in ambito sanitario e socio-sanitario e lo svolgimento di attività di formazione professionale e inserimento lavorativo.
Di seguito è possibile scaricare le presentazioni dei relatori intervenuti alla conferenza e il report annuale di Veneto Lavoro sull'inclusione lavorativa delle persone con disabilità:
- Sfide e opportunità: il percorso dell'inclusione attraverso la Programmazione Regionale del Veneto
Santo Romano - Direttore Area Politiche economiche, capitale umano e programmazione comunitaria della Regione del Veneto - L'inclusione sociale delle persone con disabilità: una sfida da vincere insieme
Pierangelo Spano - Direttore Direzione Servizi Sociali della Regione del Veneto - L'inserimento delle persone con disabilità nel mercato del lavoro veneto
Tiziano Barone - Direttore Veneto Lavoro
Fabio Becchelli - Dirigente Veneto Lavoro Ambiti di Padova e Rovigo - Politiche per il lavoro e Fondo per il diritto al lavoro dei disabili
Massimo Temussi - Direttore generale delle politiche attive per il lavoro Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - La legge delega disabilità. Norme, politiche, processi, cultura in divenire
Paolo Bandiera - Coordinatore gruppo di lavoro progetto di vita Osservatorio Nazionale Disabilità - L'inclusione lavorativa delle persone con disabilità in Veneto - anno 2023
Report Osservatorio Mercato del Lavoro - Veneto Lavoro