Assegno per il Lavoro: opportunità per i disoccupati che cercano un nuovo impiego
Lo strumento finanziato dalla Regione del Veneto ha aiutato oltre 50 mila disoccupati a trovare un nuovo lavoro
Secondo il report di monitoraggio dell’iniziativa, a cura di Regione del Veneto e Veneto Lavoro, gli assegni rilasciati dai Centri per l’impiego del Veneto sono complessivamente 72 mila, di cui 63 mila effettivamente fruiti dai beneficiari presso uno degli oltre 100 enti privati accreditati distribuiti in tutta la regione.
Per poter richiedere l’Assegno è necessario essere residenti o domiciliati in Veneto, aver compiuto 30 anni di età ed essere disoccupati da almeno 120 giorni. L’Assegno sarà riconosciuto esclusivamente ai disoccupati che, a seguito dell’attività di profilazione svolta dal Centro per l’impiego in fase di rilascio, risultino rientrare nella Fascia C, quella che prevede un aiuto intensivo nella ricollocazione.
Una volta ottenuto l'Assegno è possibile scegliere una delle oltre 400 sedi disponibili e sottoscrivere la Proposta di Politica Attiva, un piano contenente il dettaglio delle attività da svolgere per rafforzare le proprie competenze e trovare un nuovo lavoro.
Circa 52 mila i beneficiari che hanno stipulato un contratto di lavoro durante o al termine del percorso e nel 40% dei casi si tratta di contratti a tempo indeterminato o di durata superiore ai 6 mesi.
Per maggiori informazioni su caratteristiche e modalità di richiesta dell’Assegno per il Lavoro è possibile consultare la pagina dedicata di ClicLavoro Veneto o i report di monitoraggio dell’iniziativa.
- Fonte: Regione del Veneto