Asset-Herausgeber

Pubblicato il 20.11.2015

Formazione e lavoro: ecco come si diventa e-learning manager

Mansioni, requisiti e caratteristiche di una delle figure professionali legate all'apprendimento online 

Secondo l'Isfol - Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori, tra le professioni emergenti del 2015 figurano gli specialisti dell'educazione e della formazione. Il metodo d'insegnamento più utilizzato è l'e-learning perché, grazie all'utilizzo di supporti elettronici, è più conveniente nella didattica, sia in termini di spesa sia per quanto riguarda la qualità dell'apprendimento.

Uno dei profili legati all'attività di e-learning è  l'e-learning manager, ovvero il professionista che controlla la progettazione, la realizzazione e la successiva gestione dell'attività. Egli ha la responsabilità operativa e a volte anche finanziaria dell'intero progetto didattico, dalla sua concezione fino alla valutazione finale dei risultati e la sua attività coinvolge tre tipologie di interlocutori:

  • i committenti del progetto (imprese o aziende specializzate);
  • il team che realizza il programma didattico;
  • gli allievi ai quali il programma stesso è destinato. 


L'e-learning manager può svolgere diversi compiti, tra i quali:

  • l'individuazione delle esigenze specifiche del committente;
  • la valutazione delle coperture finanziarie e dei tempi di realizzazione;
  • la scelta degli standard e dei modelli didattici;
  • la selezione della piattaforma tecnologica o LMS (Learning Management System);
  • il coordinamento operativo del gruppo, sintonizzando in particolare gli esperti di contenuti con gli esperti di tecnologia;
  • il monitoraggio e la misurazione dei risultati finali.


Proprio per questo, il manager deve conoscere le metodologie di apprendimento e le tecniche di comunicazione di base, saper comprendere l'architettura degli ambienti di rete, i servizi Web e soprattutto l'LMS (il software centrale di ogni piattaforma di e-learning), controllare la contabilità e avere doti di leadership per gestire il team.

In genere, egli comincia la sua formazione seguendo corsi universitari sia scientifici che umanistici, conseguendo master o corsi specifici per poi raggiungere un alto livello di specializzazione con l'esperienza nel ruolo.
Infine, un professionista con notevoli doti manageriali può ambire a ruoli dirigenziali di maggiore responsabilità, anche in contesti diversi.

Ulteriori approfondimenti sulla figura dell'e-learning manager sono disponibili sul sito dell'Isfol dedicato all'orientamento professionale, orientaonline.isfol.it

  • clicklavoro-source Isfol

Sitemap

Informazioni

Banner Abili al Lavoro

Banner Equamente al Lavoro

IncontraLavoro

Banner Concorsi in Veneto

Banner Veneto verso 2030