Site Map

Bandi Fondo persone con disabilità

Bando Transizioni Scuola Lavoro 2025 2026

Fondo Regionale per l'occupazione delle persone con disabilità: Transizioni Scuola - Lavoro 2025 -2026

 

Gli enti accreditati ai servizi per il lavoro, in partenariato con le istituzioni scolastiche di istruzione secondaria di secondo grado o con le scuole di formazione professionale, possono presentare per l’anno scolastico 2025-2026 progetti per accompagnare gli studenti con disabilità nella realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (già alternanza scuola-lavoro) e per favorire la transizione dal sistema scolastico al mondo del lavoro.
 


COMUNICAZIONI E AVVISI

 30/07/2025 - Approvazione Avviso pubblico e apertura sportelli da settembre 2025
Si informa che con Decreto Direttoriale n. 66 del 30/07/2025 è stato approvato l'Avviso pubblico per la  PRESENTAZIONE DI PROGETTI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI ASSISTENZA PER LE TRANSIZIONI SCUOLA LAVORO DI STUDENTI CON DISABILITÀ NELL'A.S. E A.F. 2025/2026, di cui alla D.G.R. 1388 del 25/11/2024. L'Avviso è consultabile nella pagina Documenti.

LA DOMANDA DI FINANZIAMENTO POTRA' ESSERE INVIATA ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO L'APPOSITO APPLICATIVO, CHE SARA' RESO DISPONIBILE IN QUESTA PAGINA. 

Accedi al servizio 

Caratteristiche dei Progetti

I progetti dovranno riguardare l'erogazione di servizi di supporto e accompagnamento di studenti con disabilità, iscritti presso le istituzioni scolastiche/scuole professionali partner, in possesso di uno dei seguenti requisiti: 

  •   iniziano la penultima annualità nell’anno scolastico/formativo 2025/2026;
  •   terminano il loro percorso di studi nell’anno scolastico/formativo 2025/2026.

Sono previste due tipologie di progetti distinte, sulla base delle caratteristiche degli studenti destinatari e del contenuto delle attività finanziabili:

  1. “Progetti per la penultima annualità”, finalizzati alla realizzazione del PCTO/ASL;
  2. “Progetti per l’ultima annualità”, finalizzati al completamento del PCTO/ASL e all’accompagnamento al lavoro.

Tutte le informazioni relative alla presentazione dei progetti e alla gestione delle attività sono consultabili nell'Avviso, disponibile nella pagina Documenti.

Soggetti proponenti

Possono presentare i progetti i soggetti accreditati ai servizi per il lavoro nella Regione del Veneto (soggetti iscritti nell'elenco degli Enti accreditati ai Servizi al Lavoro, di cui alla L.R. n. 3 del 13 marzo 2009 art. 25 "Accreditamento") in partenariato obbligatorio con una istituzione scolastica secondaria di secondo grado o con una scuola di formazione professionale del Veneto. Nel progetto può essere prevista anche la partnership con:

  • i Servizi Sociali dei Comuni, relativamente agli studenti già presi in carico dai suddetti servizi;
  • i Servizi di Integrazione Lavorativa delle ULSS, relativamente agli studenti già presi in carico dai suddetti servizi, al fine di coordinare le attività di accompagnamento finalizzate all’inserimento lavorativo dei giovani; 
  • le associazioni del mondo della disabilità nel caso siano coinvolti soggetti ad esse iscritti;
  • le aziende.

Destinatari

I destinatari degli interventi sono gli studenti in condizione di disabilità, iscritti a un percorso di istruzione secondaria di secondo grado o ad un percorso di istruzione e formazione professionale (IeFP), presso un’istituzione scolastica di istruzione secondaria di II grado o una scuola di formazione professionale nella Regione del Veneto.
La condizione di disabilità deve essere stata accertata ai sensi della Legge n. 104/92 e/o mediante l’accertamento di alunno in situazione di handicap ai sensi del DPCM n. 185/2006 e D.G.R. 2248/2007. 

Invio domande e scadenze

Le domande di ammissione al finanziamento e i relativi progetti potranno essere presentati in corrispondenza di appositi sportelli mensili, che saranno aperti dal 1° al 15° giorno di ogni mese, attraverso l’apposito applicativo accessibile da questa pagina del portale CliclavoroVeneto. 

Sportelli per progetti di penultima annualità e per progetti di ultima annualità

Apertura

Chiusura

1

01/09/2025

15/09/2025

2

01/10/2025

15/10/2025

3

03/11/2025

15/11/2025

4

01/12/2025

15/12/2025

5

02/01/2026

15/01/2026


Gli sportelli scadono alle ore 13:00 di ciascun giorno di chiusura. Nel caso in cui la chiusura sia in un giorno festivo (sabato o domenica o altro giorno festivo), la scadenza è prorogata al primo giorno seguente non festivo.

La domanda di finanziamento, il progetto e gli altri documenti obbligatori e facoltativi dovranno essere redatti utilizzando i modelli approvati con il Decreto Direttoriale n. 66 del 30/07/2025 e scaricabili nella sezione Documenti.  

La domanda di finanziamento e il progetto dovranno essere firmati digitalmente dal legale rappresentante del soggetto giuridico che presenta richiesta di finanziamento.