Informazioni

Informazioni

Rete Scolastica regionale

Rete Scolastica regionale

I criteri e le modalità cui attenersi per la programmazione della rete scolastica e dell'offerta formativa


La programmazione della rete scolastica rappresenta un momento fondante per definire un'offerta formativa di eccellenza. La razionalizzazione dei percorsi e degli indirizzi in funzione dei reali fabbisogni del territorio consente di realizzare un sistema di percorsi, sia per persone in età scolare che in età adulta, equilibrato, coerente con le vocazioni dei territori e con le loro prospettive di sviluppo, orientato a promuovere l’istruzione tecnico-scientifica e a prevenire la dispersione scolastica. 



La Regione del Veneto detta annualmente le linee guida per la programmazione della rete scolastica e dell'offerta formativa. Esse contengono criteri e modalità ai quali gli Enti Locali devono attenersi nella formulazione delle proprie proposte relative al dimensionamento scolastico e all'offerta formativa. Prevedono il cronogramma secondo il quale vengono stabilite le scadenze per i diversi steps operativi previsti per l'approvazione dei nuovi percorsi formativi degli istituti di secondo grado e dell'assetto delle istituzioni scolastiche del territorio regionale.

Con DGR n. 1119 del 30/07/2019 sono state approvate le Linee guida per la programmazione della rete scolastica e dell'offerta formativa per l'a.s. 2020-2021. 

Con DGR n. 1898 del 17/12/2019 è stata approvata l'offerta formativa negli istituti scolastici del secondo ciclo, l'offerta di istruzione e formazione professionale nelle scuole di formazione professionale e in sussidiarietà negli Istituti Professionale e in sussidiarietà negli Istituti Professionali di Stato per l'a.s. 2020-2021. 

Con DGR n. 1136 del 06/08/2020 sono state approvate le Linee guida per la programmazione della rete scolastica e dell'offerta formativa per l'a.s. 2021-2022.