Veneto Lavoro ha pubblicato il nuovo bando di concorso per laureati
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 19 maggio 2025
Veneto Lavoro ha pubblicato un nuovo bando di concorso per l’assunzione di 20 specialisti in mercato e servizi per il lavoro, a tempo pieno e indeterminato. Le assunzioni interesseranno i Centri per l’impiego di diverse province della Regione Veneto. Nello specifico sono stati messi a bando i seguenti posti:
- 1 per l’ambito territoriale di Belluno,
- 4 per l’ambito territoriale di Padova,
- 4 per l’ambito territoriale di Treviso,
- 1 per l’ambito territoriale di Venezia,
- 7 per l’ambito territoriale di Verona,
- 3 per l’ambito territoriale di Vicenza.
In sede di compilazione della domanda il candidato dovrà indicare l’ordine di preferenza delle sedi di assegnazione. In caso di assunzione sarà applicato il CCNL per il personale del comparto Funzioni Locali, il quale prevede 36 ore settimanali di lavoro su 5 giorni lavorativi con uno stipendio tabellare annuo lordo di a € 23.212,35; al quale si aggiungono l’indennità di comparto e la tredicesima. Per partecipare al concorso è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell'Unione Europea. Possono presentare domanda anche i familiari dei cittadini italiani non aventi la cittadinanza di uno Stato membro dell'UE, che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e i cittadini di Paesi terzi che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
- età non inferiore ai 18 anni e non superiore al limite massimo per il collocamento a riposo d’ufficio nella pubblica amministrazione;
- possesso del diploma di Laurea di primo livello (DM 270/04) o diploma di laurea equiparato, ovvero diploma di Laurea magistrale (DM 270/04) o diploma di laurea equiparato, quale titolo assorbente, da esplicitare nella sezione “Titoli di studio, abilitazioni professionali, attestazioni e certificazioni”;
- idoneità psico-fisica all'attività lavorativa da svolgere;
- pieno godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stata/o esclusa/o dall’elettorato politico attivo, fatta salva l’indicazione delle ragioni della eventuale esclusione;
- assenza di provvedimenti di destituzione, dispensa dall’impiego per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziamento per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, non essere stati dichiarati decaduti per avere conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- assenza di condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
I candidati dovranno essere in possesso di tutti i requisiti di ammissione sia alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione, sia all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro. Sono previste quote di riserva per le persone con disabilità, appartenenti alle categorie protette e militari volontari in congedo.
In applicazione del D.L. n. 50/2022, art. 34, è previsto il riconoscimento di un punteggio aggiuntivo, fino a un massimo di 5 punti, per i candidati che abbiano prestato attività lavorativa, in virtù di contratti di collaborazione coordinata e continuativa o a progetto sottoscritti dal candidato con Anpal Servizi S.p.A. attinenti alle funzioni e compiti del funzionamento del reddito di cittadinanza e del programma GOL (c.d. Navigator), fino alla data di presentazione della domanda.
Sono previste una prova scritta di tipo teorico-pratico e una prova orale. La prova scritta potrà consistere nella predisposizione di un atto, nella risoluzione di un caso concreto, in una serie di quesiti a risposta aperta o in una serie di quesiti a risposta multipla. La prova orale si svolgerà in due parti, una prova psicoattitudinale effettuata da un consulente professionale esperto in selezione di personale o da uno psicologo del lavoro, e un colloquio individuale volto a verificare le conoscenze del candidato. Nel caso in cui le domande di partecipazione siano più di 1.000 potrà essere predisposta una prova preselettiva, dalla quale saranno esonerati i candidati con una delle seguenti caratteristiche:
- almeno 24 mesi di esperienza lavorativa alle dipendenze di Veneto Lavoro,
- almeno 24 mesi di esperienza lavorativa in virtù e per effetto di contratti di collaborazione coordinata e continuativa, di somministrazione, a progetto o con partita iva sottoscritti dal candidato con Veneto Lavoro,
- almeno 24 mesi di esperienza lavorativa tramite contratti di collaborazione coordinata e continuativa, a progetto o con partita iva sottoscritti con Anpal Servizi S.p.A.
- invalidità pari o superiore all’80%.
I candidati interessati a partecipare alle selezioni devono presentare la domanda di ammissione entro le ore 23:59 del 19 maggio 2025 tramite procedura telematica sul Portale unico del reclutamento nel sito www.InPA.gov.it. L’accesso alla piattaforma è consentito esclusivamente ai partecipanti in possesso dell’identità digitale, muniti di SPID/CIE/CNS/e-IDAS. Per le richieste di assistenza di tipo informatico legate alla procedura di iscrizione on line, i candidati devono utilizzare l’apposito modulo di assistenza presente sul Portale “InPA”, cliccando sul pulsante “Richiedi supporto” all’interno dell’Area Riservata.
Il bando è pubblicato integralmente nella pagina dedicata sul sito internet istituzionale dell’Ente www.venetolavoro.it.
Per ulteriori chiarimenti è possibile scrivere all’indirizzo email concorsi@venetolavoro.it.