Asset-Herausgeber

Pubblicato il 27.10.2014

Tirocini retribuiti al Parlamento europeo per gli aspiranti traduttori

Riservati a laureati e diplomati, per candidarsi c'è tempo fino al 15 novembre 2014

Il Parlamento europeo offre la possibilità ai cittadini di uno degli Stati membri dell'Unione europea, o di un Paese candidato, di svolgere tirocini retribuiti di traduzione e di formazione alla traduzione presso la propria sede in Lussemburgo.

I tirocini di traduzione sono riservati ai titolari di un diploma universitario e prevedono, indicativamente, una borsa di studio mensile di 1.223,26 euro.
I tirocini di formazione alla traduzione sono rivolti ai candidati che hanno completato gli studi secondari o compiuto studi superiori o tecnici di pari livello e, in particolare, che devono effettuare un tirocinio nel quadro del loro piano di studi. La borsa mensile ammonta, indicativamente, a 300 euro.

In entrambi i casi, i requisiti sono:

  • aver compiuto 18 anni alla data di inizio del tirocinio;
  • avere una perfetta conoscenza di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea o della lingua ufficiale di uno dei Paesi candidati e una conoscenza approfondita di altre due lingue ufficiali dell'Unione europea;
  • non aver usufruito di un tirocinio o di un impiego retribuito di più di quattro settimane consecutive a carico del bilancio dell'Unione europea.


La durata dei tirocini è di massimo 3 mesi, con possibilità di proroga per altri 3.

Per i tirocini in partenza il 1° aprile 2015, le candidature devono essere presentate direttamente online, entro il 15 novembre 2014, attraverso la pagina dedicata ai tirocini del sito del Parlamento europeo, www.europarl.europa.eu, alle voci "Tirocini di traduzione per titolari di diplomi universitari" e "Tirocini di formazione alla traduzione".

Sitemap

Informazioni

Banner Abili al Lavoro

Banner Equamente al Lavoro

IncontraLavoro

Banner Concorsi in Veneto

Banner Veneto verso 2030