Archivio notizie

Pubblicato il 14.10.2024

Lavoro: segnali di miglioramento in Veneto nel mese di settembre

Nella Bussola di Veneto Lavoro i dati sull’andamento del mercato del lavoro in regione


Tornano a intravedersi timidi segnali di miglioramento nel mercato del lavoro veneto, seppure in un contesto di fisiologica contrazione dovuta, in questo periodo dell’anno, al prevalere delle conclusioni dei rapporti attivati per la stagione estiva rispetto alle nuove assunzioni. Se infatti nel mese di settembre 2023 si era registrata una perdita di 5.900 posti di lavoro, quest’anno il calo si riduce a 4.100 posti. Se a diminuire sono soprattutto i contratti a tempo determinato e in apprendistato, inoltre, si registra invece un aumento di 6.000 posizioni lavorative a tempo indeterminato.

A livello territoriale, le assunzioni risultano in aumento a Rovigo (+7,9%), Treviso (+3,2%), Padova (+1,8%) e Belluno (+1,6%), stabili a Verona (+0,6%), in calo invece a Venezia (-0,8%) e soprattutto Vicenza (-4,0%).

Le conclusioni contrattuali registrate a settembre (-2% sul 2023) sono riconducibili soprattutto alla riduzione delle dimissioni (-13%), in particolare nell’industria metalmeccanica.

Il settore industriale, dopo i risultati poco incoraggianti di agosto, a settembre mostra nell’insieme un leggero recupero anche se permane un diffuso rallentamento della crescita occupazionale nel manifatturiero, con segnali di sofferenza soprattutto in alcuni comparti del made in Italy. Nel terziario pesano invece le cessazioni dei rapporti di lavoro legati alla chiusura della stagione estiva, soprattutto nel turismo. Il bilancio in agricoltura, condizionato dalla ciclicità delle lavorazioni, si conferma ampiamente positivo ed in crescita.

L’andamento occupazionale dell’intero 2024 si conferma dunque positivo (+72.900), ma ancora inferiore a quello del periodo gennaio-settembre dello scorso anno (+76.458). Le assunzioni nel periodo sono complessivamente 494.800 (-1%) e risultano in calo soprattutto per i lavoratori italiani (-5%), le donne (-3%) e i lavoratori delle fasce di età centrali (-3%); in aumento invece tra stranieri (+8%) e over 55 (+4%).

Tutti i dati sull’andamento del mercato del lavoro veneto nel mese di settembre sono disponibili nella Bussola di Veneto Lavoro alla pagina www.venetolavoro.it/bussola.

Infografica Bussola Veneto Lavoro ottobre 2024

 

Informazioni

Informazioni

Banner Veneto verso 2030