Scuola: pubblicato il calendario scolastico 2025-26
Il prossimo anno scolastico prenderà il via dal 10 settembre
La Regione del Veneto ha approvato il calendario del prossimo anno scolastico per tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio. Tutte le attività didattiche riprenderanno mercoledì 10 settembre (dando facoltà alle scuole di infanzia di anticipare la data di inizio per assecondare le esigenze delle famiglie), concludendosi sabato 6 giugno 2026 per le scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione, e sabato 27 giugno 2026 per le scuole dell’infanzia.
In particolare, le scuole resteranno chiuse per festività obbligatorie:
-
tutte le domeniche;
-
il 1° novembre, solennità di tutti i Santi;
-
l’8 dicembre, Immacolata Concezione;
-
il 25 dicembre, Natale;
-
il 26 dicembre, Santo Stefano;
-
il 1° gennaio, Capodanno;
-
il 6 gennaio, Epifania;
-
il lunedì dopo Pasqua;
-
il 25 aprile, anniversario della Liberazione;
-
il 1° maggio, festa del Lavoro;
-
il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica;
-
festa del Santo Patrono.
Inoltre, le lezioni saranno sospese:
-
da mercoledì 24 dicembre 2025 a lunedì 5 gennaio 2026 per le vacanze natalizie;
-
dal lunedì 16 febbraio a mercoledì 18 febbraio 2026 per il Carnevale e mercoledì delle Ceneri;
-
da giovedì 2 aprile a martedì 7 aprile 2026 per le vacanze pasquali;
-
sabato 2 maggio 2026, ponte festa del Lavoro;
-
lunedì 1° giugno 2026, ponte festa nazionale della Repubblica.
Rispetto al calendario sopra riportato, ciascun istituto scolastico ha la facoltà di prevedere delle variazioni nelle chiusure per un massimo di tre giornate.
Sono state inoltre programmate:
-
da giovedì 19 febbraio a sabato 21 febbraio 2026 le “Giornate dello sport”, un’occasione per permettere agli studenti di conoscere e praticare varie discipline sportive all’interno degli ambienti scolastici, per trasmettere il ruolo decisivo dell’attività sportiva in termini educativi e di salute;
-
sabato 21 marzo 2026 la “Giornata della legalità”, un percorso di sensibilizzazione e di cittadinanza attiva sui temi dell’etica e della legalità destinato alle giovani generazioni.
Si segnala inoltre che, nel periodo da venerdì 6 febbraio a domenica 22 febbraio 2026, in occasione dei Giochi Olimpici Invernali Milano - Cortina 2026, alcuni comuni del territorio provinciale bellunese potrebbero essere interessati da interventi di modifica alla viabilità, con possibili chiusure di tratti stradali che comporterebbero la temporanea inaccessibilità di alcuni plessi scolastici e la conseguente sospensione le attività didattiche.
Gli istituti scolastici coinvolti potranno quindi predisporre in autonomia il recupero dei giorni di lezione non svolti attraverso le seguenti modalità:
-
anticipando l’inizio delle lezioni al 1° settembre 2025;
-
posticipando il termine delle lezioni entro il 30 giugno 2026;
-
modificando i periodi di sospensione sopra previsti.
Per eventuali aggiornamenti consultare la pagina dedicata del sito della Regione del Veneto.