Archivio notizie

Pubblicato il 16.06.2022

Pari opportunità: invio rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile

L'adempimento è obbligatorio per le aziende pubbliche e private con più di 50 dipendenti


Secondo quanto previsto dall'art. 46 del Codice delle Pari Opportunità le aziende pubbliche e private con più di 50 dipendenti devono presentare per via telematica al Ministero del Lavoro il rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile per il biennio 2020-2021.

Il rapporto deve essere riferito al complesso delle unità produttive e delle dipendenze, per ciascuna unità produttiva con più di 50 dipendenti. Il rapporto e la ricevuta della compilazione dovranno essere trasmessi alle rappresentanze sindacali aziendali e alla Consigliera Regionale di Parità (lavoro@pec.regione.veneto.it). In caso di inottemperanza, potranno essere applicate sanzioni amministrative e nei casi più gravi potrà essere disposta la sospensione per un anno dei benefici contributivi eventualmente goduti dall'Azienda.

La corretta redazione del rapporto permette il controllo e il monitoraggio costante per genere dello stato delle assunzioni, della formazione, della promozione professionale, dei livelli, dei passaggi di categoria o di qualifica, di altri fenomeni di mobilità, dell’intervento della Cassa integrazione guadagni, dei licenziamenti, dei prepensionamenti e pensionamenti, della retribuzione effettivamente corrisposta.

Le imprese devono compilare il rapporto entro il 30 settembre 2022 utilizzando l’applicativo online disponibile a partire dal 23 giugno sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a cui si accede tramite credenziali SPID.

Per maggiori informazioni sulle modalità di compilazione del rapporto è possibile consultare il relativo Decreto e il sito della Regione del Veneto alla sezione relativa alla Consigliera Regionale di Parità del Veneto.

Informazioni

Informazioni

Banner Veneto verso 2030