Mise: agevolazioni alle imprese che si trovano in difficoltà
Il Ministero mette a disposizione 400 milioni di euro per sostenere la continuità operativa delle aziende
I finanziamenti agevolati saranno concessi alle grandi imprese, anche in amministrazione straordinaria, che operano sul territorio nazionale e in qualsiasi settore economico (esclusi i settori bancario, finanziario e assicurativo) e con determinati requisiti, tra cui:
- prospettive di ripresa dell’attività, ossia un piano di rilancio, realistico e credibile che illustri le azioni individuate e da intraprendere per collocare l’azienda sul mercato, ridurre gli impatti occupazionali e le esigenze di liquidità per il prosieguo dell’attività;
- sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese;
- non sono sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie;
- hanno restituito somme dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero;
- i cui legali rappresentanti o amministratori non sono stati condannati per i reati che costituiscono motivo di esclusione di un operatore economico dalla partecipazione a una procedura di appalto o concessione ai sensi della normativa in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture vigente alla data di presentazione della domanda.
Le agevolazioni sono nella forma di finanziamento agevolato da restituire in 5 anni, il cui importo non può essere superiore:
- al doppio della spesa salariale annua dell'impresa proponente per il 2019 o per l'ultimo esercizio disponibile, oppure;
- al 25% del fatturato totale dell’impresa proponente nel 2019.
Le domande possono essere presentate fino al 2 novembre 2021, attraverso la procedura informatica disponibile sul sito dell’Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. – Invitalia, www.invitalia.it.
Per maggiori informazioni è possibile consultare i decreti e la scheda informativa presente sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico, www.mise.gov.it.