Interreg Europe 2021-2027: aperto il primo bando del programma di Cooperazione Territoriale Europea Interregionale
Opportunità di finanziamento a supporto di progetti per il rafforzamento della coesione economica e sociale in Europa
Il programma si articola in tre principali linee di intervento:
- cooperazione transfrontaliera (Interreg A) fra regioni limitrofe (Nuts 3) per promuovere lo sviluppo integrato fra regioni confinanti aventi frontiere marittime e terrestri in due o più Stati membri o fra regioni confinanti in almeno uno Stato membro e un Paese terzo sui confini esterni dell’UE diversi da quelli interessati dai programmi nell’ambito degli strumenti di finanziamento esterno dell’Unione;
- cooperazione transnazionale (Interreg B) su territori transnazionali più estesi (Nuts 2), che coinvolge partner nazionali, regionali e locali e comprendente anche la cooperazione marittima transfrontaliera nei casi che non rientrano nella cooperazione transfrontaliera, in vista del conseguimento di un livello più elevato di integrazione territoriale di tali territori;
- cooperazione interregionale (Interreg C) che coinvolge tutti gli Stati membri dell’Unione Europea e mira a rafforzare l’efficacia della politica di coesione, promuovendo lo scambio di esperienze, l’individuazione e la diffusione di buone prassi.
Il primo bando di Interreg Europe 2021-2027 è aperto alle Autorità pubbliche statali, regionali e locali, agli organismi di diritto pubblico e agli organismi privati non-profit con sede nei 27 Paesi membri dell'UE, Norvegia e Svizzera, e mira, attraverso lo scambio di esperienze tra partner, a migliorare l'efficacia delle politiche pubbliche di sviluppo regionale.
Le candidature possono essere presentate entro il 31 maggio 2022, esclusivamente in modalità telematica, avvalendosi dell'apposito portale. Le proposte progettuali e la modulistica prevista dal bando devono essere compilate in lingua inglese, pena esclusione dalla selezione.
Maggiori informazioni sul programma e sui criteri di ammissibilità e valutazione delle domande presentate al primo bando sono disponibili nel sito ufficiale di Interreg Europe: www.interregeurope.eu.
- Fonte: Interreg Europe