Assegno per il Lavoro: coinvolti oltre 70 mila disoccupati over 30
Pubblicati tutti i dati sull'andamento della misura di politica attiva finanziata dalla Regione del Veneto
Sono complessivamente oltre 70 mila i disoccupati del Veneto coinvolti dall’Assegno per il Lavoro, la misura di politica attiva avviata a fine 2017 dalla Regione del Veneto con l’obiettivo di contrastare la disoccupazione di lunga durata e conclusasi nel corso del 2022 in concomitanza con l’avvio del Programma GOL, l’azione di riforma del sistema delle politiche attive del lavoro previsto dal PNRR.
La misura era riservata ai disoccupati di età superiore ai 30 anni, residenti o domiciliati in regione, con un’anzianità di disoccupazione di almeno 120 giorni e, a partire da novembre 2021, che a seguito dell’attività di profilazione svolta dal Centro per l’impiego risultassero classificati in Fascia C, ovvero quella ad alta intensità di aiuto nella ricerca di un nuovo lavoro. Una volta ottenuto l’assegno, il lavoratore aveva facoltà di scegliere liberamente l’ente presso il quale ricevere i servizi previsti, tra i 108 accreditati in tutta la regione, per un totale di oltre 400 sedi disponibili.
Secondo il report di monitoraggio dell’iniziativa, a cura di Veneto Lavoro e Regione del Veneto, al 31 dicembre 2022 gli Assegni per il Lavoro rilasciati dai Centri per l’Impiego del Veneto risultavano complessivamente 74.047, di cui 15.557 rilasciati dai Centri per l’Impiego della provincia di Padova (il 21% del totale), 14.486 da quelli di Verona (20%), 13.566 Vicenza (18%), 13.507 Treviso (18%), 10.845 Venezia (15%), 3.248 Rovigo (4%) e 2.830 Belluno (4%).
La misura prevedeva che una volta ottenuto l’Assegno, il destinatario scegliesse l’ente accreditato per i Servizi al Lavoro presso il quale ricevere i servizi previsti, tra orientamento, counseling, formazione e supporto all’inserimento lavorativo. Gli assegni effettivamente attivati risultano complessivamente 63.938, l’86% di quelli rilasciati. Oltre 55 mila i beneficiari che hanno stipulato un contratto di lavoro dopo aver ottenuto l’assegno, l’87% di quanti hanno avviato il percorso, e nel 41% dei casi con contratti di durata superiore ai 6 mesi.
Nell’ambito dell’Assegno per il Lavoro, la Regione del Veneto ha avviato la sperimentazione di un modello di rating delle prestazioni erogate dai soggetti accreditati in materia di politiche pubbliche finanziate con risorse regionali, nazionali e comunitarie, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia, l’efficienza e la qualità dei servizi offerti ai cittadini e di fornire un importante strumento di informazione e orientamento ai lavoratori che si rivolgono ai Centri per l’impiego della regione per un supporto nella ricerca di opportunità di formazione e di reinserimento lavorativo.
Le caratteristiche e i risultati di questa sperimentazione sono disponibili sul sito della Regione del Veneto, alla pagina www.regione.veneto.it/web/lavoro/rating-enti-assegno-per-il-lavoro, e alla pagina dedicata di ClicLavoro Veneto www.cliclavoroveneto.it/assegno-per-il-lavoro-veneto, insieme ai report di monitoraggio e a tutte le informazioni sull’iniziativa.
- Fonte: Regione del Veneto