Archivio notizie

Pubblicato il 03.05.2022

Concorsi: aperto il nuovo bando di selezione del Corpo di Polizia Penitenziaria

Fino al 19 maggio 2022 è possibile presentare domanda di partecipazione al concorso pubblico per l’assunzione di 1.758 risorse nel ruolo di allievo agente

 

Il Corpo di Polizia Penitenziaria ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1.758 allievi agenti, di cui:

  • 1055 posti (791 uomini e 264 donne) riservati ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) che sono in servizio da almeno sei mesi alla data di scadenza della domanda di partecipazione al concorso ovvero VFP1 collocati in congedo al termine della ferma annuale e ai ai volontari in ferma prefissata quadriennale (VFP4) in servizio o in congedo;
  • 703 posti (527 uomini e 176 donne) aperti a tutti i cittadini italiani.


Per poter accedere al concorso è necessario disporre dei seguenti requisiti di ammissibilità:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • avere età compresa fra i 18 e i 28 anni (specifiche deroghe anagrafiche sono previste per le categorie di riserva);
  • diploma di scuola secondaria di primo grado, per i candidati appartenenti alle categorie di riserva in servizio in servizio o in congedo alla data del 31 dicembre 2020;
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario, fatta salva la possibilità di conseguirlo entro la data di svolgimento della prova di esame, per i candidati appartenenti alle categorie di riserva arruolati dal 1° gennaio 2021 e per tutti gli altri candidati cui non sono applicate riserve;
  • essere in possesso delle qualità morali e di condotta previste dall’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, nonché dei requisiti di cui all’articolo 5, comma 2, del decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443;
  • efficienza fisica e idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di polizia penitenziaria, in conformità alle disposizioni contenute negli articoli 122, 123, 124 e 125 del decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443, e successive integrazioni e modificazioni nonché nel decreto del Capo del Dipartimento 22 aprile 2020.


La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta ed inviata esclusivamente in modalità telematica entro il 19 maggio 2022, utilizzando l'apposito applicativo sviluppato dal Ministero della Giustizia.

Il concorso si svolgerà nelle seguenti fasi:

  • prova scritta d’esame articolata in domande a risposta sintetica o a scelta multipla relative ad argomenti di cultura generale e a materie oggetto dei programmi della scuola dell’obbligo;
  • prove di efficienza fisica, fra cui corsa 1000 m, salto in alto e piegamenti sulle braccia;
  • accertamenti psico-fisici, comprensivi della verifica di una sana e robusta costituzione, della composizione corporea, della forza muscolare, della massa metabolicamente attiva, del campo visivo e della funzione uditiva;
  • accertamenti attitudinali, compresivi della verifica del livello evolutivo della personalità del candidato, della capacità di controllo emotivo, della capacità intellettiva e dell'adattabilità.


Maggiori informazioni sulle modalità di candidatura e sui contenuti delle prove previste dal concorso sono disponibili nel sito ufficiale del Ministero della Giustizia: www.giustizia.it. 

 

Informazioni

Informazioni

Banner Veneto verso 2030