Veneto: contributi per progetti di Age and Diversity Management
La Regione del Veneto stanzia 3 milioni di euro a sostegno di lavoratori e imprese
Le proposte possono essere presentate da:
- gli enti accreditati, o in fase di accreditamento, per l’ambito della Formazione Continua;
- le imprese private con almeno un’unità operativa in Veneto. L’impresa può presentare progetti monoaziendali per rispondere ai fabbisogni di formazione, riqualificazione e adattamento delle competenze dei propri lavoratori.
I progetti devono essere destinati a lavoratori occupati e riferirsi a una delle seguenti linee:
- ANCHE - “Age and Diversity management”, per accompagnare i lavoratori over 54 in percorsi di invecchiamento attivo con attività di formazione, borse di ricerca, assistenza/consulenza, action research;
- AVANTI - Passaggio generazionale e “Family business”, per accompagnare i lavoratori di ogni età in percorsi finalizzati al passaggio generazionale (a tutti i livelli, sia a livello di top management/proprietà che rispetto ai dipendenti), con azioni di formazione e accompagnamento specifiche (seminari, laboratori, mentoring, ecc.) per rendere l’impresa più proattiva ai cambiamenti e pronta alla ripartenza del post-covid;
- ANCORA - Linea per persone occupate, che prevede azioni di formazione e di assistenza/consulenza destinate a persone over aged (lavoratori occupati fuori dall’orario di lavoro, titolari d'impresa, coadiuvanti, liberi professionisti o lavoratori autonomi) che necessitano di competenze per il mantenimento del posto di lavoro. I percorsi formativi dovranno essere tarati su competenze ed abilità specifiche e richieste nel mondo del lavoro.
I progetti relativi alla linea 3 dovranno avere un valore complessivo compreso tra i 40.000 e gli 80.000 euro e ciascun progetto deve prevedere un costo massimo per utente pari a 6.000 euro, mentre per quanto riguarda i progetti relativi alle linee 1 e 2:
- i progetti monoaziendali dovranno avere un valore complessivo compreso tra i 20.000 e gli 80.000 euro;
- i progetti pluriaziendali dovranno avere un valore complessivo compreso tra i 40.000 e i 120.000 euro.
Le domande di ammissione al finanziamento e i relativi allegati possono essere presentate alla Regione del Veneto entro il 28 ottobre 2021, attraverso Sistema Informativo Unificato (SIU), www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/siu.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale regionale, bur.regione.veneto.it.
- Fonte: Regione del Veneto