Imprese: contributi per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori
Il nuovo bando Isi promosso dall’Inail prevede finanziamenti in conto capitale
I finanziamenti sono riservati a tutte le aziende, anche individuali, con sede nel territorio nazionale, iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, e agli enti del terzo settore.
In particolare, i contributi possono essere richiesti per:
- progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale - Asse di finanziamento 1 (sub Assi 1.1 e 1.2);
- progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) - Asse di finanziamento 2;
- progetti di bonifica da materiali contenenti amianto - Asse di finanziamento 3;
- progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività - Asse di finanziamento 4;
- progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Asse di finanziamento 5.
Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili. Per i progetti appartenenti agli assi 1, 2 e 3 il contributo massimo erogabile è di 130.000 euro, per i progetti appartenenti all'asse 4 è di 50.000 euro e per i progetti appartenenti all'asse 5 e di 60.000 euro.
Le domande possono essere presentate dal 26 febbraio 2022 tramite la procedura informatica disponibile sul sito dell’Inail, www.inail.it, dove è possibile trovare il bando con tutte le informazioni necessarie.