Bando Contributi Selettivi Cinema 2022: finanziamenti per la scrittura di sceneggiature, lo sviluppo e la produzione di opere cinematografiche
Il Ministero della Cultura stanzia 42,3 milioni di Euro a sostegno del comparto cinematografico ed audiovisivo
- scrittura di sceneggiature di opere cinematografiche, televisive e web (risorse disponibili: 1.200.000,00 Euro);
- sviluppo e pre-produzione di opere cinematografiche, televisive e web (risorse disponibili: 3.000.000,00 Euro);
- produzione di opere cinematografiche, di animazione, documentario e cortometraggio (risorse disponibili: 38.100.000,00 Euro).
Possono accedere ai contributi per la scrittura di sceneggiature, anche in forma congiunta, gli autori maggiorenni in possesso dei diritti di elaborazione a carattere creativo sui materiali artistici oggetto della richiesta, che non siano titolari, soci, amministratori o legali rappresentanti di imprese di produzione, distribuzione o servizi audiovisivi.
Ai contributi per lo sviluppo, la pre-produzione e la produzione di opere cinematografiche possono accedere, invece, le imprese cinematografiche e audiovisive italiane, in forma individuale, in rete di imprese o nell'ambito coproduzioni e compartecipazioni internazionali.
Le domande possono essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma informatica DGCOL, entro il 27 settembre 2022.
L’entità dei contributi erogati è valutata da Commissioni di esperti, entro i massimali specifici indicati per ciascuna tipologia di finanziamento prevista.
Il bando è consultabile alla voce Bandi Legge Cinema del sito istituzionale della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MIC: www.cinema.beniculturali.it.
Nella sezione sportello DGCOL del sito del Ministero della Cultura è disponibile il "Vademecum Contributi Selettivi 2022”, contenente le principali indicazioni sulla corretta modalità di compilazione delle domande.
- Fonte: Ministero della Cultura