Orientare all'offerta formativa
Come fare orientamento alla scuola secondaria e all'università
Secondo ciclo di istruzione
Per poter aiutare i giovani e le loro famiglie ad orientarsi nella scelta della scuola secondaria di secondo grado o nella formazione professionale è necessario possedere vari elementi di conoscenza del territorio, della normativa e, possibilmente, padroneggiare tecniche per insegnare ai giovani a scegliere.
In questo sito è possibile trovare informazioni principalmente sui primi due elementi: per il territorio sono presentate le scuole di secondo grado, la loro ubicazione, l'offerta formativa e alcune caratteristiche dei servizi offerti quali ad esempio, le certificazioni o i progetti di sostegno scolastico.
In merito alla popolazione scolastica e alle scelte formative dei giovani veneti, la Regione ha a disposizione l'Anagrafe degli studenti. Nata come Anagrafe Regionale dell'Obbligo Formativo (AROF) nel 2001, è un indispensabile supporto al contrasto alla dispersione scolastica e consente di monitorare il percorso di ciascun giovane residente o frequentante scuole in regione. Negli ultimi anni ARS è in grado di fornire dati aggregati sulla frequenza nei percorsi dell'istruzione, della formazione e dell'apprendistato. Tra i documenti allegati a questa pagina sono disponibili alcune recenti estrazioni di dati dall'Anagrafe.
Per le circolari del MIUR, è possibile consultare il sito dell'Ufficio Scolastico Regionale, www.istruzioneveneto.it.
Orientamento post – secondario
Nel portale si possono trovare informazioni riguardo a:
- Sistema universitario italiano: spiega che cos'è un corso di laurea, come si articola il percorso universitario e che cos'è un credito formativo;
- Offerta formativa: mette a disposizione degli utenti informazioni dettagliate sull'offerta formativa delle Università e delle Scuole Superiori per mediatori linguistici presenti in Veneto, nonché sulle opportunità di formazione professionale superiore e di alta formazione artistica e musicale attive nel territorio regionale;
- Professioni: contiene la descrizione delle professioni che rappresentano lo sbocco preferenziale di alcuni percorsi universitari, analizzate in termini di caratteristiche, tipico ambito d'impiego e formazione richiesta; la ricerca avviene per area professionale di appartenenza;
- Erasmus: fornisce informazioni sul programma di mobilità di studenti e insegnanti all'interno dell'Unione europea.