Agrégateur de contenus

Pubblicato il 15.01.2016

Scuola e lavoro: al via la sperimentazione del sistema duale

In Veneto coinvolti circa 3 mila studenti e 37 Centri di formazione professionale

Con la firma del protocollo d’intesa tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Regioni, ha preso ufficialmente il via in Italia la sperimentazione del “sistema duale”, ovvero di percorsi di istruzione e formazione professionale che alternano lezioni in aula e concrete esperienze di lavoro in azienda.

L’obiettivo è quello di contrastare l’abbandono scolastico e di favorire la transizione tra il mondo della scuola e quello del lavoro, attraverso un incremento delle ore di formazione da svolgersi direttamente in azienda.

Per la sperimentazione, che avrà durata biennale, sono stati stanziati complessivamente 174 milioni di euro, di cui 23,5 milioni in Veneto, in aggiunta ai 189 milioni di euro già stanziati per i percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP).

In Veneto saranno coinvolti circa 3.000 studenti e 37 Centri di formazione professionale (CFP), selezionati da Italia Lavoro e distribuiti nelle sette province venete, che a partire dall’anno scolastico 2016-2017 attiveranno percorsi IeFP triennali e di quarto anno nei quali le ore di lezione in aula e quelle di esperienza in azienda saranno equamente suddivise.

Il “sistema duale” prevede infatti che i giovani svolgano in azienda, attraverso contratti di apprendistato o forme di alternanza scuola-lavoro, la metà delle 990 ore previste dal percorso formativo annuale.

Per maggiori informazioni sul modello di sperimentazione del “sistema duale” è possibile consultare la sezione dedicata del sito di Cliclavoro nazionale, www.cliclavoro.gov.it.

Per approfondimenti sui percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP), visitare la pagina di ClicLavoro Veneto dedicata alla formazione iniziale.

Plan de Site

Informazioni

Banner Veneto verso 2030