Informazioni
Formazione iniziale
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Istruzione Tecnica Superiore
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro accessorio
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
La formazione iniziale
Percorso triennale di istruzione e formazione per studenti di età compresa tra i 14 e i 18 anni
La formazione iniziale è un percorso triennale di istruzione e formazione per studenti di età compresa tra i 14 e i 18 anni, in possesso di licenza media, che scelgono di continuare gli studi in un corso di formazione approvato dalla Regione e di assolvere al diritto-dovere conseguendo una qualifica professionale.
La formazione iniziale può svolgersi presso Centri di Formazione Professionali (CFP) appartenenti a organismi di formazione accreditati oppure in via sussidiaria presso gli Istituti Professionali di Stato (IPS).
Percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale: CFP e IPS
I percorsi triennali di istruzione e formazione costituiscono un'offerta formativa alternativa ai corsi di studio delle scuola secondaria superiore perché mirano a garantire una buona preparazione di base e il conseguimento di una qualifica professionale immediatamente spendibile nel mondo del lavoro: l'articolazione didattica, infatti, prevede, oltre a quote consistenti di formazione in laboratorio, anche qualche settimana di stage aziendale durante il secondo e il terzo anno del triennio.
La frequenza dei percorsi triennali di istruzione e formazione consente di assolvere anche all'obbligo di istruzione raggiungendo i dieci anni di frequenza scolastica richiesti dall'ordinamento italiano. A conclusione del triennio, previo superamento di un esame finale, gli studenti conseguono una delle qualifiche del repertorio nazionale dell'offerta di istruzione e formazione professionale.
Nell'apposita sezione del sito è possibile consultare l'elenco dei centri di formazione e istituti professionali, mentre l'elenco delle figure di operatore previste è disponibile nel documento allegato.
Attivazione del quarto anno: la figura del Tecnico di Istruzione e Formazione Professionale
I percorsi triennali possono svilupparsi in un quarto anno finalizzato al conseguimento di un diploma professionale di tecnico previsto dal Repertorio nazionale dell'offerta di istruzione e formazione professionale.
L'inquadramento professionale delle figure di "tecnico di istruzione e formazione professionale" si colloca in progressione verticale rispetto alle figure dell'operatore professionale (previste in esito ai percorsi triennali), di cui costituiscono la naturale evoluzione.
La figura del tecnico di IeFP si differenzia dall'operatore di IeFP per:
- la tipologia/ampiezza delle conoscenze;
- la finalizzazione della gamma di abilità cognitive e pratiche;
- il grado di responsabilità e di autonomia nello svolgimento delle varie attività;
- la tipologia del contesto di operatività;
- la presenza di ulteriori specializzazioni;
oltre che, più in generale per le modalità di comportamento nei contesti sociali e lavorativi e per l'uso di strategie di autoapprendimento e di autocorrezione.
Il tecnico di IeFP svolge funzioni di media complessità fondate su processi decisionali non completamente autonomi, a cui è chiamato a collaborare nell'individuare alternative d'azione, anche elaborate fuori dagli schemi di protocollo, ma entro un quadro di azione che può essere innovato, ricalibrato e stabilito solo da figure in possesso delle qualificazioni correlate ai livelli superiori. Il documento con l'elenco delle figure tecniche previste è disponibile in allegato.
L'elenco degli Enti Accreditati ed abilitati a svolgere le attività è disponibile sul sito della Regione del Veneto, www.regione.veneto.it.