Agrégateur de contenus

Pubblicato il 07.08.2023

Lavori di Pubblica Utilità e Cittadinanza Attiva: pubblicato il nuovo bando per progetti di inserimento lavorativo di soggetti vulnerabili

Dalla Regione del Veneto uno stanziamento di un milione di euro a supporto dell'occupazione di persone disoccupate sprovviste di tutele attraverso interventi di politica attiva volti all'inserimento lavorativo temporaneo di pubblica utilità


Con DGR n. 827/2023 è stato approvato un nuovo Avviso pubblico per la presentazione di progetti a favore di soggetti svantaggiati esclusi dal mercato del lavoro attraverso la realizzazione di esperienze lavorative correlate ad azioni di orientamento e accompagnamento che ne favoriscano l’inclusione, in continuità con il precedente Bando disciplinato dalla DGR n. 1320/2022.

L'iniziativa si colloca nell'ambito della Programmazione 2021-2027 del Fondo Sociale Europeo Plus e ha l'obiettivo di garantire ai cittadini opportunità e strumenti per far fronte alle transizioni, migliorando il tasso di occupazione, favorendo lo sviluppo di nuove competenze e sostenendo l'inclusione sociale delle persone maggiormente in difficoltà e a rischio di povertà.

In linea con quanto previsto dal precedente Bando, le proposte progettuali possono essere presentate da:

  • Comuni e loro forme associative, Enti strumentali o società da essi partecipate;
  • Enti accreditati iscritti nell’Elenco regionale degli Enti accreditati ai Servizi per il Lavoro.


I requisiti di ammissibilità, la struttura dei progetti e le modalità di valutazione sono esposti nella
Direttiva approvata con DGR n. 1320/2022 relativa all’Avviso “Lavori di Pubblica Utilità e
Cittadinanza Attiva - Anno 2022”.

L'iniziativa si colloca all'interno delle seguenti azioni previste nel PR Veneto FSE+ 2021-2027:

  • esperienze lavorative temporanee, di utilità sociale, anche di breve periodo, atte a fornire un sostegno economico immediato e a riattivare la persona valorizzando le opportunità di inserimento-reinserimento nel tessuto socio-lavorativo locale;
  • interventi e/o forme di occupazione "protetta" e/o percorsi personalizzati per le persone con disabilità o per i disoccupati più fragili.


La presentazione dei progetti da parte dei soggetti proponenti dovrà avvenire in modalità telematica entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 15 settembre 2023, previa registrazione nel sistema GUSI (Gestione Utenti Sistema Informativo), seguendo le istruzioni disponibili nella sezione dedicata al Sistema Informativo Unificato per la Programmazione Unitaria (SIU) all'interno del portale istituzionale della Regione del Veneto, www.regione.veneto.it.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il BUR della Regione del Veneto, bur.regione.veneto.it.
 

Plan de Site

Informazioni

Banner Veneto verso 2030