Agrégateur de contenus

Pubblicato il 07.07.2025

“Il Veneto si racconta, il Veneto si confronta”: pubblicato il nuovo Rapporto Statistico regionale

Presentata a Venezia la 22° edizione del Rapporto Statistico della Regione del Veneto


Giunto alla sua 22° edizione, il Rapporto Statistico della Regione del Veneto, presentato giovedì 3 luglio 2025 a Ca' Dolfin a Venezia, si è consolidato negli anni come uno strumento prezioso per conoscere e riflettere sulle dinamiche di maggior impatto che caratterizzano e influenzano il territorio veneto da un punto di vista sociale, economico e ambientale.

In particolare, in questa edizione la ricerca è stata tesa a delineare un quadro dei dati raccolti negli ultimi quindici anni, allo scopo di coglierne i tratti salienti e provare ad ipotizzare tendenze e scenari che caratterizzeranno il futuro della regione. L’analisi ha così affrontato cinque contesti e filoni di indagine, ovvero:

  • “orientarsi nell’incertezza”, che analizza il ruolo ed i risultati ottenuti dalla Regione del Veneto in un contesto di tensioni geopolitiche e di mutamento delle politiche economiche globali. In questo quadro, il Veneto ha saputo mantenere il proprio bilanciamento, mantenendo una previsione di crescita per il 2025 del +0,8%, superiore alla media nazionale (+0,6%) e in linea con la zona Euro (+ 0,9%);

  • “le componenti economico sociali”, uno sguardo di approfondimento sulle dinamiche riguardanti le principali componenti socio-economiche del Veneto, tra le quali il commercio estero, che rappresenta un terzo della ricchezza prodotta; il costante aumento dei flussi turistici in entrata, soprattutto quelli provenienti dall'estero; i livelli occupazionali tra i migliori in Italia, anche per la componente femminile, nonostante permangano difficoltà nel riportare i livelli di occupazione dei giovani ai livelli pre-pandemici;

  • “questione demografica e nuove risorse sociali”, un focus sulla crisi demografica che, soprattutto nell’ultimo decennio, ha caratterizzato l’evoluzione di molti paesi occidentali, tra i quali anche l'Italia e il Veneto, portando ad un costante innalzamento dell’età media della popolazione. Per provare ad arginare le problematicità che possono derivare da queste dinamiche, il Veneto, sulla scia degli esempi virtuosi di altre economie europee, ha investito sul miglioramento della qualità del livello di istruzione in modo da rendere il lavoro sempre più qualificato e produttivo;

  • “trasformazioni e tendenze del sistema economico”, un capitolo che analizza, con un focus sul mercato del lavoro regionale e un confronto con altre regioni italiane, le trasformazioni dell’economia veneta in risposta agli avvenimenti attraversati negli ultimi anni, tra cui crisi economiche, politiche di austerità, processi di digitalizzazione e pandemia di COVID-19. Lo studio mostra come siano risultate efficaci, per la tenuta dell’economia regionale, il processo di riorganizzazione del sistema imprenditoriale locale, la vendita all’estero dei prodotti di qualità e ad alto contenuto tecnologico, il miglioramento qualitativo e la maggiore apertura internazionale dell’offerta turistica veneta;

  • “il monitoraggio dei cambiamenti ambientali”, un prezioso monitoraggio delle componenti essenziali del territorio, come la qualità dell’aria, che evidenzia una diminuzione del 15% delle concentrazioni dei principali gas serra, specialmente quelle prodotte da fonti industriali e residenziali; la qualità complessivamente buona delle riserve idriche; un aumento delle temperature in Veneto di +1,4° rispetto alla media climatica degli ultimi 30 anni; la gestione dei rifiuti tra le più virtuose in Italia in termini di sostenibilità.

 

Per un approfondimento sui dati e le dinamiche analizzate è possibile consultare il documento completo e i video tematici di sintesi direttamente sul sito del Sistema Statistico Regionale. 

Plan de Site

Informazioni

Banner Veneto verso 2030