Venezia I.C.O.N.A.: al via la misura per incrementare l’occupabilità, l’innovazione e lo sviluppo dei settori produttivi del centro storico
Dalla Regione del Veneto 1 milione e 750 mila euro a sostegno di interventi realizzati a Venezia centro storico, isole o estuario mirati a incrementare l’occupabilità e attivare processi di innovazione e sviluppo dei settori produttivi tipici della realtà locale
- attivare processi di upskilling e reskilling delle persone per migliorare la competitività del centro storico veneziano quale polo di attrazione per l’intera regione;
- realizzare percorsi formativi per l’incremento di competenze necessarie a governare e anticipare i cambiamenti in atto nel mondo del lavoro;
- costruire e implementare modelli formativi che valorizzano gli apprendimenti nei contesti di lavoro nell’ottica delle “Comunità di pratica”;
- implementare processi di innovazione e sviluppo delle organizzazioni del centro storico veneziano;
- ridurre la disoccupazione e del mismatching tra domanda e offerta di lavoro.
I destinatari della misura sono adulti, lavoratori e lavoratrici occupati presso imprese di tutti i settori, liberi professionisti e lavoratori autonomi, persone disoccupate e inattive.
La misura prevede diverse tipologie di contributo a sostegno di proposte progettuali, presentate da soggetti accreditati o in fase di accreditamento ai Servizi al Lavoro e da soggetti accreditati o in fase di accreditamento per l’ambito della Formazione Superiore, che sviluppano un’offerta formativa in sintonia con una delle seguenti linee progettuali:
- Linea 1 - “Incubatore Venezia. Percorsi di innovazione e sviluppo di nuova impresa”: progetti per lo sviluppo di una mentalità imprenditiva e l’avvio di nuove imprese nel centro storico di Venezia;
- Linea 2 - “Atelier Venezia. Nuove competenze per la valorizzazione del patrimonio veneziano”: progetti per la formazione di nuove professionalità e l’inserimento lavorativo nelle imprese dei settori trainanti della tradizione veneziana.
Le domande dovranno essere presentate attraverso l’apposita funzionalità del sistema (SIU) entro il 4 ottobre 2023.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto, bandi.regione.veneto.it.
- Fonte: Regione del Veneto