Contributi alle imprese: nuova misura a sostegno del settore ceramica
Stanziati 5 milioni di euro per l’anno 2022
Destinatarie dell’incentivo sono le imprese che operano nel settore della ceramica artistica e di qualità e della ceramica tradizionale, individuate con il codice ATECO primario 23.41.
L’agevolazione, che si configura come contributo in conto capitale ed è corrisposta per importi non superiori all’80% delle spese totali ammissibili fino a un importo massimo di 50 mila euro per singola impresa, finanzia progetti autonomi e funzionali diretti alla realizzazione di almeno una delle seguenti finalità:
- sviluppo di piattaforme informatiche dedicate al settore;
- sviluppo tecnologico dell’impresa;
- sviluppo industriale avente ad oggetto l’acquisto di uno o più macchinari nuovi di fabbrica.
Sono ammissibili al contributo le spese sostenute dal 17 maggio al 30 giugno 2022:
- direttamente finalizzate all’attività aziendale;
- relative a beni e servizi acquistati da terzi che non hanno relazioni con l’impresa acquirente e alle normali condizioni di mercato;
- effettuate attraverso modalità che consentano la loro piena tracciabilità e la loro riconducibilità ai titoli di spesa a cui si riferiscono.
Le domande di contributo possono essere presentate, entro il 7 luglio 2022, inviando il modulo di domanda e la relazione tecnica di progetto all’indirizzo PEC di Invitalia segreteriainnovazione@postacert.invitalia.it.
Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata al Fondo del sito del Ministero dello Sviluppo Economico, www.mise.gov.it.