Concorsi: prorogati i termini di iscrizione al bando di selezione RIPAM
Fino al 24 maggio 2022 è possibile partecipare al bando di concorso per il reclutamento di 1.956 unità di personale non dirigenziale da inserire a tempo determinato presso il Ministero della Cultura, il Ministero della Giustizia e il Ministero dell'Istruzione
Le assunzioni previste sono ripartite come segue:
Ministero della Cultura
- Area funzionale III, fascia retributiva F1:
- n. 1 Funzionario Amministrativo;
- n. 73 Funzionari Archeologi;
- n. 96 Funzionari Architetti;
- n. 1 Funzionario Archivista;
- n. 16 Funzionari Bibliotecari;
- n. 6 Funzionari Geologi;
- n. 24 Funzionari Ingegneri;
- n. 1 Funzionario Storico dell'Arte;
- n. 53 Funzionari Tecnologi.
- Area funzionale II, fascia retributiva F2:
- n. 46 Assistenti Amministrativi Gestionali;
- n. 18 Assistenti Tecnici;
- n. 20 Assistenti alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza.
- Area funzionale II, fascia retributiva F1
- n. 17 Operatori Amministrativi Gestionali;
- n. 38 Operatori Tecnici;
- n. 153 Operatore dei Servizi di Fruizione, Accoglienza e Vigilanza.
Ministero della Giustizia
- n. 1000 Operatori Giudiziari con inquadramento in area funzionale II, fascia retributiva F1.
Ministero dell’istruzione
- n. 393 Collaboratori Scolastici ATA.
Per l'ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti:
- essere o essere stati tirocinanti nell’ambito dei percorsi di formazione e lavoro presso le sedi di Ministeri coinvolti (Ministero della Cultura, del Ministero della Giustizia e del Ministero dell’Istruzione) nelle Regioni previste dall’art. 50-ter del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106;
- cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
- avere un’età non inferiore ai 18 anni;
- essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: laurea triennale o magistrale (profili di area funzionale III, fascia retributiva F1), diploma di istruzione secondaria di II grado (profili di area funzionale II, fascia retributiva F2), assolvimento dell’obbligo scolastico o diploma di istruzione secondaria di I grado (profili di area funzionale II, fascia retributiva F1); diploma di qualifica triennale di istituto professionale o diploma di maturità (profilo di collaboratore scolastico ATA di categoria A1);
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui la selezione si riferisce;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- per i candidati di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
- per i posti da assegnare al Ministero della Giustizia, possesso della condotta incensurabile.
La scadenza entro cui i candidati possono inviare la domanda di ammissione al concorso è stata prorogata al 24 maggio 2022. L'invio delle domande è previsto esclusivamente in modalità telematica, mediante la piattaforma Step One.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il portale della Commissione Interministeriale RIPAM: riqualificazione.formez.it.
Nella Gazzetta Ufficiale è inoltre possibile consultare il bando di concorso completo: www.gazzettaufficiale.it