Sitemap

Informazioni

FAQ Bonus Politiche Attive

 

Domande frequenti Bonus Politiche Attive


1. Caratteristiche della misura

1.1 In cosa consiste il Bonus Politiche Attive?
Il Bonus Politiche Attive è un contributo economico rivolto alle persone disoccupate che partecipano a percorsi di politica attiva del lavoro erogati dai servizi per il lavoro della Regione del Veneto (Centri per l’impiego ed Enti privati accreditati). 

1.2 A quanto ammonta il Bonus Politiche Attive?
Il valore del Bonus varia in funzione della condizione del richiedente secondo quanto previsto nella tabella pubblicata alla pagina https://www.cliclavoroveneto.it/bonus-pa  .

1.3 Quanti tipi di Bonus Politiche Attive esistono?
Sono previsti 3 tipi di Bonus:

  • Bonus di accesso (1 mensilità) per i disoccupati che iniziano un percorso di accompagnamento al lavoro con il Centro per l’Impiego;
  • Bonus di partecipazione (al massimo 5 mensilità) per i disoccupati che partecipano ad attività formative nell’ambito di un percorso di politica attiva;
  • Bonus per la ricerca attiva (al massimo 3 mensilità) per i disoccupati che, dopo aver completato un percorso di formazione/tirocinio, si trovano ancora in condizione di disoccupazione e necessitano di un accompagnamento ulteriore.

 

2. Requisiti richiesti

2.1 Qual è il requisito fondamentale per poter presentare domanda di Bonus?
Il requisito fondamentale per poter presentare domanda di Bonus Politiche Attive è il possesso dello stato di disoccupazione. Per acquisire lo stato di disoccupazione è necessario rilasciare la Dichiarazione Immediata Disponibilità (DID). Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina: https://www.cliclavoroveneto.it/procedura-disoccupazione-did/ .

2.2 Come posso verificare il mio attuale stato occupazionale?
E’ possibile farlo in via telematica accedendo con Spid/Cie al Centro per l’Impiego Online alla pagina https://www.cliclavoroveneto.it/appcpi#/anon (sezione CERTIFICAZIONI) e scaricando il Certificato di disoccupazione.
In mancanza di Spid/Cie, si consiglia di telefonare al numero unico di contatto 049 744 80 41.

2.3 Esistono vincoli dal punto di vista del domicilio, della residenza o della cittadinanza del richiedente?
No.

2.4 Il Bonus Politiche Attive può essere richiesto da più di un membro del nucleo familiare?
Sì, può essere richiesto da più persone dello stesso nucleo familiare, anche contemporaneamente.

2.5 Quali sono i requisiti necessari per poter accedere al “Bonus di accesso”?
Possono accedere al Bonus di accesso i disoccupati che:

  • abbiano presentato la DID a partire dal 01/04/2025; 
  • abbiano attivo con il Centro per l’Impiego con cui hanno sottoscritto il patto di servizio un percorso di accompagnamento al lavoro;
  • non abbiano già fruito di un Bonus di accesso nell’arco del periodo di disoccupazione entro il quale presentano la domanda di Bonus.

2.6 Quali sono i requisiti necessari per poter accedere al “Bonus di partecipazione”?
Possono accedere al Bonus di partecipazione i disoccupati che:

  • abbiano aderito ad un percorso di formazione, nell’ambito di una misura di politica attiva del lavoro tra quelle indicate al paragrafo 6 dell’Avviso pubblico (disponibile nella sezione Documenti), avviato successivamente al 01/04/2025 o, se iniziato precedentemente a tale data, con attività ancora in svolgimento al momento della domanda di Bonus e per le quali non è prevista l’erogazione di una indennità di frequenza”; 
  • non abbiano già fruito per 5 mensilità del Bonus di partecipazione nel periodo di disoccupazione in cui presentano la domanda di Bonus.

2.7 Quali sono i requisiti necessari per poter accedere al “Bonus per la ricerca attiva”?
Possono accedere al Bonus per la ricerca attiva i disoccupati che:

  • abbiano concluso (senza abbandono ingiustificato) da meno di 180 giorni un percorso di politica attiva, comprensivo di formazione o di tirocinio extracurriculare, purché non sia stato concluso prima del 01/04/2025, nell’ambito di una misura di politica attiva del lavoro tra quelle indicate al paragrafo 6 dell’Avviso pubblico (disponibile nella sezione Documenti); 
  • abbiano presentato la domanda di Bonus all’interno del periodo di disoccupazione entro il quale si è svolto il percorso formativo, il tirocinio extracurriculare o l’intervento di durata; 
  • abbiano attivo con il Centro per l’impiego con cui hanno sottoscritto il patto di servizio un percorso di accompagnamento al lavoro;
  • non abbiano già fruito di un Bonus per la ricerca attiva nel periodo di disoccupazione entro il quale presentano la domanda di Bonus.

2.8  I percettori di NASPI sono destinatari ammissibili della misura Bonus Politiche Attive?
Sì, i percettori di NASPI rientrano tra i destinatari ammissibili della misura Bonus Politiche Attive. 
Le somme percepite sotto forma di borsa di studio, assegno, premio o sussidio per finalità di studio e addestramento professionale (inclusi i "Bonus Politiche Attive", che rientrano in questa categoria) sono considerate redditi assimilati al lavoro dipendente, ai sensi dell’art. 50, comma 1, lettera c) del DPR 917/86. Di conseguenza, tali somme costituiscono reddito imponibile ai fini IRPEF, e per questo l’INPS rilascerà al percettore la relativa Certificazione Unica (CU).
Secondo la circolare INPS n. 174/2017, per i beneficiari di NASPI che percepiscono borse lavoro, compensi per stage e tirocini professionali, premi o sussidi per studio o addestramento professionale, tali somme  pur essendo assimilate ai redditi da lavoro dipendente ai fini fiscali, sono cumulabili con l’indennità NASPI e il beneficiario non è tenuto a comunicare all’INPS né l’attività svolta né le relative remunerazioni.

 

3. Presentazione della domanda di Bonus Politiche Attive

3.1 Esiste una finestra temporale per la presentazione della domanda di Bonus?
Le domande possono essere presentate a partire dal 01/04/2025 fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili, salvo diversi provvedimenti emanati da Veneto Lavoro.

3.2 E’ possibile presentare più domande per lo stesso tipo di Bonus Politiche Attive?
No, non è possibile richiedere più volte lo stesso Bonus Politiche Attive all’interno di un medesimo periodo di disoccupazione.

3.3 E’ possibile presentare domanda per più tipi di Bonus Politiche Attive?
Sì, si precisa che le varie tipologie di Bonus possono essere fruite indipendentemente l’una dall’altra (senza vincoli di obbligatorietà), purché in periodi non sovrapposti e rispettando un ordine logico di consequenzialità (Accesso, Partecipazione e Ricerca Attiva). 
A titolo esemplificativo, non è possibile richiedere un Bonus di Accesso o di Partecipazione dopo aver beneficiato di un Bonus di Ricerca Attiva all’interno dello stesso periodo di disoccupazione.

3.4 Come si fa a presentare domanda di Bonus Politiche Attive?
Per presentare domanda di Bonus è necessario recarsi, previo appuntamento, presso il Centro per l’Impiego di riferimento.

3.5 Esiste una modalità telematica per l’invio della domanda?
No, non esiste alcuna modalità telematica per l’invio della domanda di Bonus.

3.6 Come si fa a fissare un appuntamento presso il Centro per l’Impiego?
Per fissare un appuntamento presso il CPI è possibile alternativamente:

3.7 In caso si abbia ricevuto la convocazione del Centro per l’Impiego per la firma del Patto di servizio, è necessario fissare un ulteriore appuntamento per la richiesta del Bonus Politiche Attive?
No. La domanda di Bonus può essere presentata nel corso dell’appuntamento già fissato.

 

4. Istruttoria della domanda

4.1 Chi esegue l’istruttoria della domanda di Bonus?
L’istruttoria della pratica è svolta dal Centro per l’Impiego.

4.2 Come è determinato il valore del Bonus?
Il valore del Bonus è definito a seguito dell’istruttoria, sulla base delle informazioni fornite dal richiedente nella domanda.

 

5. Obblighi del beneficiario

5.1 Sono previsti degli obblighi per il beneficiario?
Sì, l’erogazione del Bonus sarà condizionata all’effettiva partecipazione alle attività previste dal percorso di accompagnamento al lavoro concordato con il Centro per l’Impiego o alle attività erogate dall’Ente accreditato che gestisce il percorso di politica attiva. 

5.2 Cosa succede se non si adempie agli obblighi previsti?
In tutti i casi di mancato adempimento agli obblighi di partecipazione, in assenza di un giustificato motivo, l’erogazione del contributo sarà interrotta con conseguente decadenza del Bonus.

5.3 E’ possibile presentare giustificazione per la mancata partecipazione alle attività previste?
Sì, è possibile. Secondo la normativa vigente, i “giustificati motivi” ricorrono in caso di:

  • documentato stato di malattia o di infortunio;
  • servizio civile o di leva o richiamo alle armi;
  • stato di gravidanza, per i periodi di astensione previsti dalla legge;
  • citazioni in tribunale, a qualsiasi titolo, dietro esibizione dell’ordine di comparire da parte del magistrato;
  • gravi motivi familiari documentati e/o certificati;
  • casi di limitazione legale della mobilità personale;
  • ogni altro comprovato impedimento oggettivo e/o causa di forza maggiore, cioè ogni fatto o circostanza che impedisca al soggetto di presentarsi presso gli uffici, senza possibilità di alcuna valutazione di carattere soggettivo o discrezionale da parte di quest’ultimo.

5.4 Chi verifica il diritto alla liquidazione del Bonus?
Veneto Lavoro verifica mensilmente l’effettivo svolgimento delle attività previste per il beneficiario prima di confermare la liquidazione del Bonus.

 

6. Liquidazione del Bonus

6.1 Come avviene la liquidazione del Bonus?
La liquidazione del Bonus è effettuata ad opera di Inps, alle coordinate bancarie rilasciate dal richiedente al momento della presentazione della domanda di Bonus.

6.2 Come sono considerate le somme percepite a titolo di Bonus dal punto di vista fiscale?
Il Bonus Politiche Attive è considerato reddito assimilato al reddito di lavoro dipendente ai sensi dell’art. 50 D.P.R. n. 917/1986. INPS rilascerà la Certificazione Unica delle somme percepite dai destinatari.

6.3 Come posso monitorare lo stato del Bonus e dei pagamenti delle singole mensilità?
Accedendo con Spid/Cie alla pagina del sito CLV Centro per l’impiego online è possibile visualizzare il dettaglio dello stato del proprio Bonus e dei pagamenti delle singole mensilità selezionando la voce "BONUS POLITICHE ATTIVE".

 

7. Contatti

7.1 Come posso ricevere ulteriori informazioni?
Per ulteriori informazioni è possibile: