Talent Factory on the Beach
L'edizione di settembre degli Opportunity Day approda a Jesolo
Doppio appuntamento sul litorale veneto il 13 e 14 settembre con Talent Factory on the Beach, un percorso di formazione esperienziale innovativo organizzato dall’Area Capitale umano, cultura e programmazione comunitaria della Regione del Veneto nell’ambito degli Opportunity Day, l’iniziativa nata per favorire l’inserimento dei giovani under 35 nel mondo del lavoro e promuovere lo sviluppo delle capacità e delle competenze richieste dal mercato.
Oltre 100 ragazzi provenienti da tutte le città del Veneto avranno l’opportunità di mettersi alla prova per imparare divertendosi, testare le proprie soft skill e progettare nuove idee di business. Potranno inoltre incontrare le imprese del territorio interessate a selezionare candidati attraverso modalità innovative.
L’evento, che si terrà presso il Villaggio Marzotto di Jesolo (VE), prevede sia attività sportive outdoor che speech e attività in aula di tipo esperienziale e motivazionale, grazie alla presenza di Oscar di Montigny, esperto di marketing, innovazione e comunicazione, di coach e referenti scientifici, e recruiter aziendali interessati ad incontrare giovani talenti. In allegato è disponibile il programma dettagliato delle due giornate.
Per partecipare all'evento è necessario registrarsi e compilare il form sulla piattaforma online. La partecipazione è gratuita, con la possibilità di cena e pernottamento gratuito all'interno del Villaggio e navetta dalle principali città del Veneto.
Per informazioni specifiche sull'evento è possibile contattare la segreteria organizzativa al numero 04231916503 o via mail all'indirizzo events@infinitearea.com. Maggiori informazioni sull’iniziativa Opportunity Day sono disponibili nella notizia pubblicata su ClicLavoro Veneto.
Related Assets:
FrontierCities premia l'innovazione digitale
Finanziamenti fino a 150.000 euro per progetti su smart cities e mobilità urbana
È aperto il bando di FrontierCities, uno degli acceleratori d'impresa previsti dall'Unione Europea per supportare economicamente PMI, start-up e web developer con l'obiettivo di innovare e sostenere la crescita.
FrontierCities è un progetto che finanzia idee e soluzioni innovative in ambito smart cities e mobilità urbana che utilizzano FIWARE, una piattaforma open source che consente una rapida prototipazione e integrazione di nuove app.
Il bando mette a disposizione quasi quattro milioni di euro per finanziare a fondo perduto i progetti più innovativi con importi a partire da 50.000 euro fino a un massimo di 150.000.
I progetti possono essere presentati da sviluppatori web, start-up e PMI e devono riguardare applicazioni web per la mobilità finalizzate ad apportare benefici alla qualità della vita nelle città.
Oltre al finanziamento, i vincitori riceveranno anche supporto tecnologico e manageriale e potranno partecipare a sessioni di training e mentoring, e ad eventi di livello europeo. L'iniziativa coinvolgerà anche diverse città europee che potranno candidarsi come "campioni" per il testing e per adottare le applicazioni sviluppate.
Per candidarsi, è necessario presentare la propria proposta progettuale entro il 16 febbraio 2015 compilando il form disponibile sulla piattaforma online F6S Platform, come indicato sul sito dedicato all'iniziativa, www.fi-frontiercities.eu.
- clicklavoro-source FrontierCities