Il Campiello Giovani premia gli aspiranti scrittori under 22
C’è tempo fino al 14 gennaio 2019 per inviare il proprio racconto
Torna anche quest’anno con la 24esima edizione il Premio Campiello Giovani, il concorso letterario promosso dalla Fondazione Il Campiello di Confindustria Veneto, che si rivolge ai giovani di età compresa fra i 15 e i 22 anni, residenti in Italia e all’estero.
I candidati devono inviare un racconto a tema libero in lingua italiana della lunghezza minima di 10 cartelle e massima di 20.
Le cinque opere finaliste selezionate dalla giuria verranno raccolte in una collana a uso istituzionale realizzata a cura della Fondazione Il Campiello. I finalisti avranno inoltre diritto a una dotazione di libri e saranno invitati alla cerimonia di premiazione.
Al vincitore del concorso spetta in premio una vacanza-studio di due settimane in un Paese europeo.
Per candidarsi, è necessario compilare la scheda di iscrizione online entro il 14 gennaio 2019 allegando il proprio racconto e inviandolo in 4 copie in formato cartaceo alla Segreteria della Fondazione Il Campiello secondo le modalità indicate nel bando disponibile sul sito del concorso, www.premiocampiello.org.
- clicklavoro-source Premio Campiello
FrontierCities premia l'innovazione digitale
Finanziamenti fino a 150.000 euro per progetti su smart cities e mobilità urbana
È aperto il bando di FrontierCities, uno degli acceleratori d'impresa previsti dall'Unione Europea per supportare economicamente PMI, start-up e web developer con l'obiettivo di innovare e sostenere la crescita.
FrontierCities è un progetto che finanzia idee e soluzioni innovative in ambito smart cities e mobilità urbana che utilizzano FIWARE, una piattaforma open source che consente una rapida prototipazione e integrazione di nuove app.
Il bando mette a disposizione quasi quattro milioni di euro per finanziare a fondo perduto i progetti più innovativi con importi a partire da 50.000 euro fino a un massimo di 150.000.
I progetti possono essere presentati da sviluppatori web, start-up e PMI e devono riguardare applicazioni web per la mobilità finalizzate ad apportare benefici alla qualità della vita nelle città.
Oltre al finanziamento, i vincitori riceveranno anche supporto tecnologico e manageriale e potranno partecipare a sessioni di training e mentoring, e ad eventi di livello europeo. L'iniziativa coinvolgerà anche diverse città europee che potranno candidarsi come "campioni" per il testing e per adottare le applicazioni sviluppate.
Per candidarsi, è necessario presentare la propria proposta progettuale entro il 16 febbraio 2015 compilando il form disponibile sulla piattaforma online F6S Platform, come indicato sul sito dedicato all'iniziativa, www.fi-frontiercities.eu.
- clicklavoro-source FrontierCities