Meccatronico
I corsi di formazione per Tecnico meccatronico delle autoriparazioni
 L’attività dell’autoriparazione è stata modificata con la legge 11/12/2012 n. 224 e l’Accordo Conferenza Stato Regioni del 12/06/2014 e le due figure professionali di “meccanico motorista” ed “elettrauto” sono confluite nella nuova figura di “Meccatronico”.
L’attività dell’autoriparazione è stata modificata con la legge 11/12/2012 n. 224 e l’Accordo Conferenza Stato Regioni del 12/06/2014 e le due figure professionali di “meccanico motorista” ed “elettrauto” sono confluite nella nuova figura di “Meccatronico”.
 
 Per diventare “Tecnico Meccatronico delle Autoriparazioni” è necessario frequentare un percorso formativo a qualifica di 500 ore (350 ore di teoria e 150 ore di stage), oppure:
- un percorso formativo integrativo di 100 ore, se in possesso di qualifica triennale di “operatore alla riparazione dei veicoli a motore: indirizzo riparazioni di carrozzeria”;
- un percorso formativo integrativo di 50 ore, se in possesso del diploma professionale quadriennale di:
 _"Tecnico elettronico” conseguito dopo la qualifica triennale di operatore elettronico;
 _Tecnico per la conduzione e la manutenzione di impianti automatizzati”;
 _"Tecnico per l’automazione industriale” conseguiti dopo la qualifica triennale di operatore meccanico.
 I responsabili tecnici di imprese già iscritte nel registro o nell’albo delle imprese artigiane e abilitate alle attività di meccanica e motoristica o a quella di elettrauto, devono frequentare un percorso formativo integrativo di 40 ore, limitatamente alle competenze dell’abilitazione non posseduta.
 
 Al termine di tutti i percorsi formativi è previsto lo svolgimento dell’esame finale e il rilascio di un attestato di qualifica professionale.