Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO)
Misura di sostegno al reddito riservata ai liberi professionisti
 L'Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO) è lo strumento di sostegno al reddito riconosciuto ai liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo. Il contributo è riconosciuto ai lavoratori che hanno subito una contrazione dei guadagni nell'anno precedente alla richiesta del beneficio.
 
 Requisiti
 Per beneficiare dell'ISCRO è necessario: 
-  essere iscritti alla Gestione Separata; 
-  non essere titolari di pensione o di forme previdenziali obbligatorie; 
-  non essere beneficiari dell'Assegno di inclusione; 
-  avere un reddito di lavoro autonomo, nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda, che sia inferiore almeno del 70% al reddito medio prodotto nei tre anni precedenti; 
-  avere dichiarato, nell’anno precedente alla presentazione della domanda un reddito non superiore a 12.000 euro (soglia rivalutata annualmente); 
-  essere titolari di partita IVA attiva da almeno 3 anni; 
- essere in regola con i contributi previdenziali obbligatori.
 Decorrenza, durata e misura della prestazione
 L'ISCRO viene erogata per 6 mensilità a decorrere dal primo giorno successivo alla data di presentazione della domanda ed è pari al 25%, su base semestrale, della media dei redditi da lavoro autonomo dichiarati dal soggetto richiedente nei due anni antecedenti a quello che precede la presentazione della domanda. Il relativo importo non può superare il limite di 800 euro mensili e non può essere inferiore a 250 euro mensili. 
 
 L’erogazione dell’indennità ISCRO è accompagnata dalla partecipazione, da parte dei beneficiari, a percorsi di aggiornamento professionale. 
 
 Domanda
 La domanda di ISCRO può essere presentata all'INPS direttamente online sul portale www.inps.it, chiamando il Contact Center ai numeri 803 164 (da rete fissa) e 06 164 164 (da cellulare), o mediante patronati e intermediari autorizzati. 
 
 Decadenza
 Il beneficiario decade dalla fruizione dell'ISCRO nei seguenti casi:
-  cessa la partita IVA; 
-  diventa titolare di trattamento pensionistico diretto o si iscrive ad altre forme previdenziali obbligatorie; 
 Per maggiori dettagli sulla ISCRO è possibile consultare il sito dell'Inps, www.inps.it.