Agrégateur de contenus

Pubblicato il 27.05.2015

Programmazione FSE 2014-2020: la Regione del Veneto prosegue sulla strada della semplificazione

Approvati Testo Unico per i Beneficiari e Unità di Costo Standard per l'avvio e la gestione dei progetti finanziati

Con l'obiettivo di consolidare ed estendere i processi di semplificazione previsti dalla normativa comunitaria - già adottati per il POR FSE 2007-2013 - la Regione del Veneto approva il Testo Unico per i Beneficiari e il documento che definisce le Unità di Costo Standard (UCS) da utilizzare nell'ambito della programmazione e gestione delle attività finanziate dal Fondo Sociale Europeo per il periodo 2014-2020 in tema di politiche per l'istruzione, la formazione e il lavoro.

Il Testo Unico per i Beneficiari rappresenta uno strumento normativo unitario che, in ottica di semplificazione, chiarezza e trasparenza, raccoglie e sintetizza disposizioni generali, procedure e indicazioni operative per l'avvio, la gestione e la rendicontazione dei progetti e degli interventi finanziati, da parte dei potenziali beneficiari.

In linea con le metodologie adottate nella precedente programmazione FSE, la Regione ha approvato inoltre un documento unico che individua le Unità di Costo Standard (UCS) da utilizzare per le diverse politiche, con l'obiettivo di semplificare e ridurre tempi e oneri amministrativi e burocratici nella gestione della documentazione di spesa e del processo di erogazione delle risorse.

Nello specifico, il documento definisce le tabelle dei costi standard unitari per le seguenti tipologie di interventi:

  • formazione e istruzione;
  • servizi al lavoro;
  • attività innovative;
  • incentivi all'assunzione;
  • azioni di mobilità;
  • vitto e alloggio allievi;
  • assegni di ricerca.


Per maggiori informazioni è possibile consultare il dettaglio dei documenti, approvati con DGR 670/2015 e 671/2015, sul sito regionale nella sezione dedicata al POR FSE 2014-2020, www.regione.veneto.it.

Plan de Site

Informazioni

Banner Veneto verso 2030